IL PERSONAGGIO
Da youtuber a pugile professionista. Alla fine Jake Paul ha scelto il ring e ora è pronto a sfidare quello che per tanti è il miglior pugile di tutti i tempi. E' tutto pronto per Jake Paul-Mike Tyson, incontro-evento in programma sabato 16 novembre intorno alle 4 di mattina (ora italiana), all'AT&T Stadium di Arlington. Descritto dalle principali testate americane come il "match più importante del secolo", l'incontro di boxe si svolgerà in 8 round da 2 minuti e verrà distribuito in tutto il mondo, in diretta su Netflix. Ma chi è Jake Paul?
Visualizza questo post su Instagram
Nato il 17 gennaio 1997 a Cleveland, in Ohio, Jake Paul è diventato noto per i suoi video su YouTube e per la sua partecipazione alla serie TV Bizaardvark di Disney Channel. Paul è poi diventato uno dei personaggi più discussi degli ultimi anni. Un chiaro esempio è la sua esperienza con il marchio di Mickey Mouse. A causa di comportamenti sempre più problematici, Paul è stato licenziato dalla Disney Channel, con l'azienda che ha deciso di interrompere la sua collaborazione. Tra le sue azioni più controverse ci sono acrobazie rischiose e comportamenti sessualmente allusivi su YouTube. Un vero e proprio "re della provocazione", che gli hanno fatto guadagnare notorietà ma, allo stesso tempo, anche critiche severe.
Le accuse di violenza sessuale
Una delle questioni più gravi che ha segnato la figura di Jake Paul sono state le accuse di violenza sessuale. Paul è stato accusato due volte, casi che hanno suscitato indignazione e un'ulteriore discussione sul suo comportamento. Paul ha sempre negato qualsiasi illecito, ma la sua immagine pubblica ne ha risentito pesantemente.
La prima vicenda è iniziata il 9 aprile 2021, è stato rilasciato un video dalla tiktoker Justine Paradise che accusava Paul di aggressione sessuale. Il pugile ha risposto alle accuse, dicendo: "Non è qualcosa che io o chiunque altro dovremmo prendere alla leggera, ma per essere chiarissimi, questa affermazione fatta contro di me è falsa al 100%". In un video successivo Paradise ha dichiarato di aver ricevuto molestie e minacce di morte per l'accusa.
Il 22 aprile 2021, un articolo su Paul sul New York Times ha presentato una seconda accusa da parte della modella e attrice Railey Lollie, che in precedenza aveva lavorato per Paul all'età di 17 anni, affermando che Paul la chiamava spesso Jailbait e dopo una produzione di un video nel 2017, l'ha violentata ripetutamente.
L'arrivo sul ring
Nel 2018, Jake Paul ha deciso di intraprendere una nuova carriera nel pugilato, un sport che lo ha visto crescere in popolarità grazie alle sue vittorie su YouTube e alla sua abilità nel costruire un seguito di fan. Il suo debutto nella boxe è stato piuttosto clamoroso: nel 2018 ha sconfitto il collega britannico Deji Olatunji in un incontro amatoriale, vincendo per ko tecnico al quinto round. Questo successo ha segnato l'inizio della sua carriera nel ring, ma ha anche alimentato i suoi detrattori, che lo vedevano più come un influencer che come un vero pugile.
Nonostante le critiche, Paul ha continuato a lanciarsi in sfide più ambiziose, passando al professionismo. Nel gennaio 2020, ha sconfitto AnEsonGib, un altro Youtuber, con un KO tecnico al primo round, consolidando la sua reputazione nel mondo del pugilato.
Successivamente, Paul ha affrontato una serie di avversari più esperti, tra cui l'ex cestista Nate Robinson, i combattenti di MMA Ben Askren e Tyron Woodley (con cui ha avuto un rematch), l'ex campione di boxe Anderson Silva e infine Tommy Fury, un pugile professionista. La sua carriera nel pugilato è stata costellata da vittorie fino al confronto con Fury, nel quale Paul è stato sconfitto per split decisione dai giudici. Questa è stata la sua prima sconfitta in carriera, un duro colpo per l'immagine del giovane pugile, che però ha promesso di tornare più forte che mai.
Le previsioni del match
Difficile dire chi riuscirà a vincere tra i due, anche se l’età è ovviamente un fattore che spinge dalla parte di Paul. La star del web è infatti nata circa 30 anni dopo Iron Mike che salirà sul ring a 58 anni. Al tempo stesso, però, va sottolineato un altro aspetto fondamentale: la differenza di peso tra i due pugili. Paul è un peso massimo leggero (pesa sugli 85 kg), Tyson è, storicamente, un peso massimo (ancora oggi tocca i 100 kg).
Visualizza questo post su Instagram
Quest’ultimo aspetto, dunque, potrebbe favorire l’ex campione del mondo. Dopotutto, stiamo pur sempre parlando di uno dei migliori pugili di tutti i tempi: i riflessi potranno anche non essere più gli stessi di alcuni anni fa, ma l’istinto nei movimenti delle gambe e delle braccia (come si vede anche nel video. di Instagram) saranno rimasti saldi a quell’epoca in cui è riuscito a ottenere un totale di 50 vittorie in carriera di cui 44 per ko. La potenza di Iron Mike, infatti, è probabilmente l’aspetto che preoccuperà di più Jake Paul. Al tempo stesso, anche la sua motivazione promette grandi cose. Ultimamente, infatti, ha caricato i suoi fan con una frase: "Sono pronto a morire sul ring".
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy