Attualità
Piazza Natali ospiterà l'impianto fotovoltaico
Si stringe per l’impianto fotovoltaico della Posterna che è stato progettato per avere una potenza complessiva di 171,8 kw e un costo di realizzazione che sfiora i 650 mila euro. Sì, perché giovedì 11 settembre scade la procedura indetta dall’ente per affidare la direzione lavori e il coordinamento della sicurezza del cantiere d’installazione dei pannelli solari, step finale del progetto definito dai tecnici del Comune e approvato dalla giunta lo scorso aprile.
In base a quanto è stato possibile verificare con gli uffici dell’ente, il cronoprogramma per la realizzazione dell’impianto fotovoltaico di piazza Natali, ovvero l’area urbana mai utilizzata che si allarga sopra al parcheggio coperto, prevede entro la fine dell’anno la pubblicazione della gara per i lavori e anche l’aggiudicazione. Una volta individuata la ditta saranno definiti con esattezza i tempi di esecuzione dell’intervento, che comunque dal municipio assicurano non saranno lunghi, mentre è escluso che le metrature coperte lasciate al grezzo e ricavate sul lato più prossimo al centro storico di piazza Natali possano essere utilizzati come locali tecnici a servizio dell’impianto.
L’installazione dei pannelli solari sopra al parcheggio della mobilità alternativa della Posterna è in gran parte finanziato dalla Regione, che al progetto ha destinato quasi 533 mila euro a valere su fondi del Fesr 2021-2027 nell’ambito di una procedura riservata alla realizzazione di “impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo su edifici pubblici a uso pubblico”. La quota residua di finanziamento del progetto, che gira intorno al 18 per cento, è naturalmente in capo al Comune, che dovrà sostenere una spesa di 116 mila euro.
Il progetto esecutivo dell’impianto fotovoltaico della Posterna da 171,8 kw è stato già ovviamente esaminato dalla Soprindentenza dell’Umbria, che ha espresso parere favorevole e rilasciato l’autorizzazione paesaggistica necessaria per procedere. Da un punto di vista energetico, questo emerge, l’intervento di piazza Natali dovrebbe permettere di coprire una quota compresa tra il 40 e il 50 per cento del fabbisogno energetico annuale del percorso meccanizzato della Posterna, che rappresenta l’asse principale del sistema di mobilità alternativa. L’installazione dei pannelli fotovoltaici dovrebbe quindi assicurare un risparmio significativo alle casse del municipio, che annualmente versa una quota compresa tra mezzo milione e 600 mila euro per centrare il pareggio di bilancio del complessivo sistema di mobilità alternativa.
Stando al progetto esecutivo, i pannelli fotovoltaici da 173x113 cm saranno installati sopra ai due pergolati in acciaio zincato di piazza Natali, che sono lunghi uno 77 metri e l’altro quasi 63 metri e hanno una larghezza compresa tra 8,7 metri e 9,6 metri.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy