Venerdì 05 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Cultura

Spoleto, la storia della città sotto i riflettori al Festival dei Due Mondi

Nel cartellone della 68esima edizione della kermesse numerose iniziative per far conoscere i luoghi culturali tra mostre e visite guidate

23 Giugno 2025, 16:33

basilica di sant'eufemia spoleto

La Basilica di Sant'Eufemia sarà al centro della prima visita guidata del ciclo Spoleto Segreta e Sotterranea

Il conto alla rovescia è quasi giunto al termine. Venerdì prenderà il via il Festival dei Due Mondi che, nell’ambito della sua 68esima edizione, proporrà in varie location del centro storico oltre 60 spettacoli legati alla musica, alla danza, al teatro e all’arte per un totale di 700 artisti e 13 Paesi coinvolti. Numerosi gli appuntamenti di grande qualità inseriti nel cartellone, comprendente anche iniziative volte a far conoscere al pubblico alcuni dei principali luoghi di cultura della città.

Il 28, ad esempio, verranno inaugurate le 5 nuove mostre di palazzo Collicola dedicate agli artisti William Kentridge e Stefano Cerio, alla collezione di Primo De Donno, ai manifesti del Festival e ai 10 anni di attività dell'associazione “Mahler & LeWitt Studios”. La chiesa dei Santi Giovanni e Paolo, invece, farà da location alla personale di Gianni Politi. Confermato, poi, il ciclo “Spoleto Segreta e Sotterranea” promosso dall’associazione “Amici di Spoleto” che porterà i partecipanti “alla scoperta degli angoli più nascosti della città, tra curiosità, racconti inediti e straordinarie opere”.

La prima visita, riguardante il museo diocesano, si terrà proprio sabato. “Un percorso nelle splendide sale del Palazzo arcivescovile per ammirare una preziosa collezione di opere provenienti dalle scuole artistiche italiane, risalenti ai primordi dell’arte sacra. Un patrimonio storico-artistico che racconta i fiorenti periodi cittadini, dal XII secolo fino al Barocco. In seguito, ci si sposterà nell’antica chiesa di Sant’Eufemia, mirabile esempio di romanico umbro e già cappella consacrata cristiana dai duchi longobardi”. Il 5 luglio i riflettori saranno puntati sulla Madonna degli Orti e sul complesso monumentale di San Nicolò. “Una passeggiata tra le strade e le viuzze dell’antico quartiere della Ponzianina, scovando la piccola chiesa di Santa Maria della Misericordia ed entrando nel chiostro complesso, antichissimo insediamento agostiniano che nel ‘500 vide un illustre ospite: Martin Lutero”.

Il 12 dello stesso mese, invece, l’appuntamento andrà in scena all’interno di palazzo Collicola. “Un viaggio alla scoperta di una famiglia influente e prestigiosa che vide fra i suoi membri Taddeo Collicola, medico di papa Urbano VIII, e Carlo Collicola, futuro cardinale nel XVIII secolo che fece edificare il palazzo nobile che oggi ammiriamo. Il percorso di visita della sezione nobile è una straordinaria occasione per visitare il Museo d’Arte Moderna ‘G. Carandente’, oggi uno tra i più ricchi musei di arte moderna e contemporanea dell’Umbria”. Il biglietto costa 15 euro: per acquistarlo è necessario inviare una mail (entro le ore 12 del giorno precedente) agli indirizzi biglietteria@festivaldispoleto.com o amicidispoleto1960@gmail.com.


Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie