Attualità
Lo spettacolo della fioritura di Castelluccio
Transito consentito tutti i giorni da entrambi i versanti, sia umbro che marchigiano, ma nel weekend tolleranza zero per la sosta lungo la strada provinciale 477 che attraversa il Pian Grande. Queste le coordinate abbozzate dall’assessore comunale di Norcia, Gianni Coccia, in vista delle tre settimane della Fioritura di Castelluccio (Norcia), lo straordinario spettacolo naturale frutto del lavoro dei coltivatori della lenticchia Igp, che tra la metà di giugno e i primi dieci giorni di luglio trasforma l’altopiano in una tavolozza di colori. “In settimana avremo l’incontro in Prefettura con tutti gli enti coinvolti e in quella sede ci confronteremo su quest’assetto, che potrebbe anche prevedere l’attivazione del servizio navetta da luoghi prossimi al Pian Grande in cui i visitatori potranno lasciare l’auto”, ha spiegato Coccia.
Quest’anno, però, oltre a gestire la viabilità in un’area protetta come quella del Pian Grande, dove sono attese circa 20 mila persone, in linea con le presenze degli ultimi due anni, la macchina organizzativa degli enti coinvolti deve fare anche i conti col cantiere post sisma dell’intero centro abitato, partito ormai da alcuni mesi. “Sì, si tratta della prima Fioritura coi lavori di ricostruzione avviati, motivo per cui - va avanti Coccia - abbiamo avviato le interlocuzioni con le imprese: ora gli operai stanno lavorando nell’area della piazza del paese alle palificazioni propedeutiche alla realizzazione della piastra su cui poi sarà ricostruito Castelluccio, ma c’è la disponibilità delle ditte a spostarsi nell’area retrostante durante il periodo della Fioritura, così da limitare i disagi per i visitatori e per gli operatori economici”, che naturalmente attendono tutto l’anno le tre settimane della Fioritura. Anche sulla gestione del cantiere, così come per la viabilità, l’ultima parola spetterà alla Prefettura di Perugia, che coordina tutti gli enti coinvolti da quando, nel 2020, si è registrato un boom inatteso di presenze che hanno generato il caos traffico sul Pian Grande, che ricade nel Parco nazionale dei Sibillini.
Per quanto riguarda i tempi della Fioritura, Coccia, che è anche un produttore della lenticchia Igp di Castelluccio, spiega che “è un po’ in ritardo a causa delle piogge di aprile e maggio, tant’è che ancora non ci sono i primi fiori, quelli di colore giallo, ma riteniamo - afferma - che la Fioritura, complice il caldo di questi giorni, sarà ammirabile tra le metà di giugno e i primi dieci giorni di luglio”. Le raccomandazioni restano sempre le stesse: visitare il Pian Grande in un giorno feriale, così da vivere un’esperienza di turismo lento e quindi autentica, e soprattutto non calpestare i campi di fiori per non danneggiare le coltivazioni, a cominciare da quelle della lenticchia Igp.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy