Mercoledì 17 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Cultura

Spoleto, lo storico sipario del Menotti finalmente a casa dopo 25 anni

Fresca di restauro finanziato dall'azienda AgriEuro e dal Comune, l’opera del maestro Coghetti è stata ricollocata sul palco del teatro

25 Maggio 2025, 12:38

Spoleto, lo storico sipario del Menotti finalmente a casa dopo 25 anni

Il sipario storico di nuovo sul palco del Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti

Dopo un anno e tre mesi dall'inizio del restauro, era il febbraio del 2024, il sipario storico torna a far bella mostra di sé al Teatro Nuovo “Gian Carlo Menotti” a distanza di 25 anni. Proprio ieri, infatti, la grande tela realizzata nel 1840 dal maestro Francesco Coghetti, che raffigura la scena storica di Annibale sconfitto sotto le mura di Spoleto, è stata ricollocata nel palcoscenico del teatro. Segnando così non solo la fine di una eccezionale operazione di restauro, ma l’inizio di una nuova vita per un’opera che continuerà a raccontare la storia di Spoleto alle generazioni future.

Le operazioni di trasporto, dal laboratorio della Coo.Be.C. a Santo Chiodo dove è avvenuto il restauro al Teatro, si sono svolte questa settimana. Data la maestosità del Sipario Storico (11,90 metri in altezza per 13,92 metri in larghezza) hanno lavorato al trasferimento e alla ricollocazione una decina di persone tra restauratori, personale dell’Ente e attrezzisti. L’intervento ha avuto un costo di oltre 200.000 euro ed è stato reso possibile grazie alla donazione di 130.000 euro da parte della società AgriEuro e al cofinanziamento del Comune di Spoleto per circa 80.000 euro.

“Con la ricollocazione del Sipario Storico al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti abbiamo portato a compimento un progetto di recupero e restauro che restituisce un’opera straordinaria a uno dei luoghi della cultura e dell’arte più importanti della nostra città – ha detto il sindaco Andrea Sisti - questo risultato è stato reso possibile da una disponibilità, da uno spirito di collaborazione e da un senso di appartenenza alla nostra comunità molto forte, senza i quali un lavoro così imponente non sarebbe stato possibile”. “Questo momento rappresenta per noi una tappa di grande orgoglio – sono le parole di Filippo Settimi, Ceo di AgriEuro – aver contribuito alla rinascita del Sipario Storico significa restituire alla città di Spoleto un pezzo della sua anima. Un gesto che parla di cura, identità, e impegno concreto verso la cultura del nostro territorio”.

Il bene, di proprietà del Comune di Spoleto e conservato negli ultimi 25 anni nel deposito del laboratorio della Coo.Be.C, presentava varie problematiche conservative (umidità, deformazioni della tela, scuciture, ecc.) che hanno richiesto una serie di interventi per impedirne un ulteriore degrado. Selezionato dal Ministero della Cultura tra i 374 progetti dell’Art Bonus realizzati nel 2024, nell’aprile scorso il restauro del Sipario Storico ha vinto il primo posto alla nona edizione del Concorso Art Bonus 2025 nella categoria “Beni e luoghi della Cultura”.


Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie