Venerdì 05 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Attualità

Norcia, riapre il Punto Inps: tutto pronto per il taglio del nastro

Martedì 13 maggio l'inaugurazione nella sede temporanea di via Meggiana, ma lo sportello sarà attivo già dal mattino

12 Maggio 2025, 21:36

Norcia, riapre il Punto Inps: tutto pronto per il taglio del nastro

La sede temporanea del nuovo Punto Inps

La città di Norcia riapre le porte al Punto Inps, un servizio di fondamentale importanza per la cittadinanza. E ciò avverrà a partire da martedì 13 Maggio. Un evento che permetterà così ai nursini e i residenti dei Comuni limitrofi di poter nuovamente usufruire dei servizi forniti dallo sportello Inps che attualmente è stato allestito temporaneamente presso i locali del complesso immobiliare di Via Meggiana 47/A, piano terra (c/o “Complesso Professionisti”). Non appena terminati i lavori di ristrutturazione, infatti, l'amministrazione ha già previsto il trasferimento del punto Inps presso i locali comunali.

La cerimonia di inaugurazione si terrà oggi alle 16, anche se lo Sportello sarà attivo già dalla stessa mattina. Saranno presenti l’arcivescovo della Diocesi di Spoleto-Norcia Monsignor Renato Boccardo e, in rappresentanza di Valeria Vittimberga, direttore generale Inps, ci sarà una delle figure di spicco dello stessi ente, Silvia Marchetti. Oltre, ovviamente, alle autorità locali e ai rappresentanti Inps regionali e provinciali. Si tratta di un modulo organizzativo assimilabile ad uno “sportello avanzato” sul territorio dipendente dall’Agenzia territoriale di Spoleto. Il Punto Inps di Norcia garantirà i servizi di prima accoglienza e ascolto sulla base delle specifiche esigenze del potenziale bacino di utenza e sarà presidiato da un dipendente in carico all’Agenzia di Spoleto. Il servizio, che sarà disponibile tutti i martedì dalle 8,30 alle 12,30, è stato reso possibile grazie alla firma di un protocollo d'intesa tra il Comune di Norcia e l'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale che hanno fortemente voluto “avvicinare l’offerta di servizio a quelle fasce di utenza che più di altre percepiscono il valore della relazione diretta con una struttura fisica dell’Istituto – è scritto nel documento - in considerazione dell’ubicazione geografica della Valnerina, composta da diversi comuni di piccole dimensioni, con frazioni e borghi dispersi per il territorio, interessati nel recente passato da ripetuti eventi sismici che hanno influito pesantemente sul sistema socio-economico.”.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie