Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Attualità

Spoleto, restyling per 17 aree verdi: la mappa degli interventi

Il piano di gestione delle zone sparse nel territorio comunale affidato dal Comune all'Agenzia Forestale Regionale per una spesa pari a 80 mila euro

07 Maggio 2025, 10:00

area verde spoleto

Un'area verde nel territorio del Comune di Spoleto

Comporterà una spesa pari a 80 mila euro il piano di gestione di 17 aree verdi sparse nel territorio che il Comune di Spoleto ha affidato, fino al 31 dicembre, all’Agenzia Forestale Regionale. I dettagli sono contenuti nella determina dirigenziale n. 498 pubblicata nell’albo pretorio: al parco “Chico Mendes” ad esempio, al fine di salvaguardarne il decoro, si procederà: al taglio del tappeto erboso presente; alla pulizia delle caditoie; al controllo dello stato fitosanitario degli alberi e di tutti gli arredi (staccionate, panchine, cestini getta carte, tavoli, fontanella) provvedendo alla sostituzione delle parti deteriorate o danneggiate nel caso in cui si rendesse necessaria. L’Afor avrà poi il compito di prendersi cura dei giardini e del viale alberato del centro civico di San Nicolò mentre a Monteluco gli interventi in programma riguarderanno il prato, il Bosco Sacro e le Grotte. Nella zona dei Cappuccini, invece, le operazioni dovranno prevedere “l’asportazione di fogliame e altro materiale organico dalla scalinata, dai sentieri e dalla sede stradale”.

Coinvolte anche le scarpate lungo la strada di accesso alla chiesa di San Paolo Inter Vineas, a monte del parcheggio di via Busetti e quella compresa tra i condomini di via Amadio e via delle Lettere: il personale incaricato, nella circostanza, si occuperà della potatura dei cespugli con sminuzzamento in loco del materiale residuo e della manutenzione dei giovani cipressi. L’elenco comprende inoltre l’area dedicata allo sgambamento dei cani vicino alla “SpoletoSfera” e al picnic in località Acquacanale, il parcheggio di largo Rodari, il piazzale San Gabriele dell’Addolorata ed il cortiletto interno, il verde nei pressi dell’ex scuola di Morgnano, via San Benedetto, via del Tiro a Segno, la zona Pip di Santo Chiodo, il giardino pensile di vicolo delle Misericordia e il tratto compreso tra il mattatoio comunale e il Tessino.

“L’Afor in tutte le aree verdi qualora necessario, ovvero con le frequenze eventualmente di seguito specificate, provvederà alla raccolta e concentramento dei rifiuti e loro cessione al gestore del servizio di igiene urbana secondo le modalità indicate dagli uffici comunali. Inoltre - si legge nel disciplinare allegato alla determina firmata dalla dirigente del dipartimento per la transizione ecologica ed energetica Monica Proietti - sarà tenuta a segnalare la presenza sulle zone affidate di eventuali situazioni di pericolo, anomalie, anche delle strutture ludiche presenti, che possano generare nocumento al bene o pericolo per la pubblica incolumità”

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie