Venerdì 05 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Attualità

Sant'Anatolia di Narco, la Primavera in Valnerina fa subito il pieno

Inaugurata la 18esima edizione: in tanti alla mostra mercato di florovivaismo quest'anno organizzata in centro storico. Al taglio del nastro con il sindaco Tullio Fibraroli anche i consiglieri regionali Stefano Lisci e Paola Agabiti

02 Maggio 2025, 15:38

Sant'Anatolia di Narco, la Primavera in Valnerina fa subito il pieno

Al taglio del nastro il sindaco Tullio Fibraroli con i consiglieri regionali Stefano Lisci e Paola Agabiti

Si è trasformato in un giardino a cielo aperto popolato da piante e fiori di ogni colore il centro storico di Sant’Anatolia di Narco, grazie alla 18esima edizione di “Primavera in Valnerina”. La mostra mercato di florovivaismo, giardinaggio e prodotti tipici organizzata dal Comune, inaugurata giovedì 1° maggio, ha fatto subito il pieno di presenze.

“Siamo molto soddisfatti” ha spiegato il sindaco Tullio Fibraroli durante la cerimonia del taglio del nastro, a cui sono intervenuti anche i consiglieri regionali Stefano Lisci e Paola Agabiti. “Cambiare location e portare la manifestazione in centro, così da promuoverlo e valorizzare le sue bellezze storico-ambientali, è stata una scommessa ma finora i riscontri sono stati positivi. Chiarisco, nell’occasione, che non c’è stata alcuna controversia con l’Abbazia dei Santi Felice e Mauro: anzi, la collaborazione prosegue e, insieme, stiamo preparando un’altra rassegna intitolata ‘NeraBoulder’ che si svolgerà nel prato abbaziale a fine maggio”.

Il borgo continuerà ad essere in festa fino a domenica 4 maggio, proponendo ai visitatori numerosi stand ed un fitto programma di appuntamenti collaterali. Domani, venerdì 2, ad esempio, alle 10 scatteranno i laboratoriPropagazione, terreno e piante”, “Microscopia” e “Insetti e biodiversità” nonché il “percorso sensoriale” a cura degli studenti dell’Istituto tecnico agrario della Valnerina. Allo stesso orario prenderanno il via il workshopLa lana: una fibra speciale” tenuto dalla docente universitaria Francesca Maria Sarti ed il seminario culinarioFiori e sapori: viaggio nella cucina vegana” del professor Moreno Venturino. Alle 15 è prevista l’esibizione del gruppo folkloristicoLe cinciallegre” di Spoleto a cui farà seguito, alle 15.30, la “Caccia al lenzuolo SOSpeso”. Domenica, invece, il cartellone comprende la filatura della mozzarella (dalle 10 alle 18) e la performance della bandStrimpella” (16-18). Gli espositori, in entrambe le giornate, apriranno alle 10 mentre nel museo della canapa verranno organizzate delle visite guidate arricchite da un workshop sulla tessitura.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie