Attualità
Il ponte tibetano di Sellano
Il Ponte tibetano di Sellano compie un anno. E il bilancio a margine dei 12 mesi trascorsi da quando la struttura più alta d'Europa incastonata tra le vette dell’Appennino umbro-marchigiano in prossimità del Parco Nazionale dei Monti Sibillini è stata realizzata, è di quelli che fa strabuzzare gli occhi. Sì, perchè sopra quel ponte “adrenalinico” lungo 517 metri e alto 175 metri, in un anno a compiere quei 1023 passi nel vuoto sono state 100 mila persone. E a renderlo noto è il sindaco di Sellano, Attilio Gubbiotti, entusiasta del risultato raggiunto “partendo dal nulla – sono state le sue parole – il lavoro è stato tanto ma oggi ripagato da un turismo che trova nel nostro territorio anche e soprattutto un ambiente naturale e sano”.
Un territorio che conta 970 residenti, 150 solo a Sellano e gli altri dislocati nelle 44 frazioni del Comune, dove, per di più, sono tornati i giovani e si è tornato anche ad investire in attività commerciali. Quattro per l'esattezza, tra bar, gelaterie e B&B. E per festeggiare degnamente questo, forse, inaspettato risultato raggiunto, il borgo umbro celebra la ricorrenza con due giornate dedicate alla scoperta delle bellezze e dei tesori di questo luogo. Sabato 22 e domenica 23 marzo, infatti, va in scena “Un anno di Visit Sellano e del Ponte tibetano più alto d’Europa”, due giorni per vivere esperienze uniche tra natura e cultura, attraverso trekking naturalistico e urbano, bike tour, visite teatralizzate, laboratori sulle erbe spontanee, ma anche Mercatino dell’artigianato e dei prodotti agroalimentari del territorio (aperto dalle 10 alle 18), e musica nel centro storico del borgo incontaminato, con il sostegno del Consorzio del Bacino Imbrifero Montano (BIM) del Nera e Velino della Provincia di Perugia. E anche un convegno, sabato alle 15 all’auditorium di Sellano, dal titolo “Un anno di turismo: risultati e prospettive future”, a cui parteciperanno autorità locali e regionali.
Per quanto riguarda le iniziative legate al trekking naturalistico, nelle due giornate di evento sarà possibile partecipare a “Tra laghi, cascate e castelli! Lo spettacolare anello della Valle del Vighi” (sabato alle 9.30 e domenica alle 10) e a “Tra antichi borghi e boschi secolari. Pupaggi e le sue cerrete’ (sabato e domenica alle 15.30). Domenica, inoltre, è in programma, alle 10, il bike tour “La via della Spina” e alle 15 “Da Montesanto a Sellano” (info e prenotazioni bike tour Umbria Adventure 340 6550103). A questo si aggiunge, sabato alle ore 11 e domenica alle 10.30, il trekking urbano per conoscere Sellano, una passeggiata di circa un’ora e mezza che parte da piazza Alceste Tulli. In programma anche in entrambe le giornate alle 15, visite teatralizzate per bambini durante le quali a fare da guida ci sarà un curioso personaggio. E poi ancora laboratori didattici sull’utilizzo delle erbe spontanee locali in cucina, domenica alle 11.30 e alle 16 nella Biblioteca comunale. Non può mancare, infine, la musica con “I Principi di Galles”, sabato in piazza Alceste Tulli alle 17, che proporranno i più grandi successi della musica folk italiana e internazionale (info 388 3206074 oppure eventi@mindsrl.it).
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy