Attualità
Nuovi servizi miglioreranno l'accessibilità del percorso
Anche Spoleto risulta coinvolta nel progetto avviato dal Ministero del Turismo volto alla valorizzazione e alla digitalizzazione dei “Cammini religiosi”. Il Comune infatti, stando a quanto si legge nella delibera di Giunta n. 40 pubblicata nell’albo pretorio, nelle scorse ore ha sottoscritto insieme al Mitur e alla Regione uno specifico protocollo d’intesa che consentirà di installare in un’area di competenza del Municipio situata lungo la “Via di Francesco” un’infrastruttura tecnologica “smart” finalizzata al miglioramento dell’accessibilità e della fruizione del tracciato in questione.
“L’iniziativa sperimentale - è scritto nel documento firmato dal sindaco Andrea Sisti - prevede l’attivazione di una ‘segnaletica intelligente’ che consentirà di promuovere le peculiarità e le bellezze paesaggistiche del territorio” nonché “notizie sul tessuto economico locale, rendendole facilmente ricercabili dai pellegrini attraverso un’app dedicata. Inoltre, la soluzione digitale permetterà di accompagnare il camminatore lungo l’intera esperienza rispondendo ai suoi bisogni in modo rapido e tempestivo, come ad esempio: visualizzazione di dettagli informativi sul percorso (lunghezza totale, altitudine minima e massima, salita e discesa totale, tipologia di fondo, tempo di percorrenza), sul paesaggio circostante e sui servizi disponibili nelle vicinanze; ricezione di notifiche per scoprire imprese locali, servizi offerti e punti di interesse vicini; download di sentieri e materiali utili e notifiche di utilità pratica”.
L’impianto verrà inoltre dotato di connettività wi-fi, di due porte usb tramite cui sarà possibile usufruire dell’alimentazione generata dal pannello fotovoltaico per ricaricare smartphone e tablet e di un’apposita “copertura contro gli agenti atmosferici”. Il Ministero, stando agli accordi pattuiti, si occuperà della messa in funzione dell’apparato e della manutenzione “attraverso una piattaforma centralizzata ‘cloud based’ raggiungibile tramite internet”. Il Municipio, dal canto suo, sarà chiamato “ad aggiornare in modo tempestivo i contenuti dell’app con informazioni e segnalazioni utili alla fruizione e alla promozione del cammino, delle tappe e delle risorse turistiche”. Inoltre, avrà il compito di “comunicare tempestivamente al Mitur eventuali malfunzionamenti, danneggiamenti o furti”. La Regione, infine, dovrà “favorire la collaborazione tra il Comune e il Ministero del turismo contribuendo al buon esito del progetto, anche in prospettiva di una sua estensione ad ulteriori territori”.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy