Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Spoleto

Il teatro di Monteluco in attesa dell'inaugurazione, interviene l'opposizione

Era prevista a settembre e ancora non è stata fornita una data

23 Gennaio 2025, 07:26

Il teatro di Monteluco in attesa dell'inaugurazione, interviene l'opposizione

Il teatro di Monteluco

Il teatro realizzato nella ex area del tiro a volo di Monteluco, finisce ancora una volta nel mirino dei consiglieri di minoranza di Alleanza Civica Alessandra Dottarelli e Gianmarco Profili. E questa volta l'argomento in questione diventa anche una interpellanza. Nella quale i consiglieri chiedono all'amministrazione comunale “chiarezza e trasparenza per il futuro dell’area – scrivono in una nota - e sul progetto per la realizzazione del teatro da 100 posti nell’area dell’ex tiro a volo di Monteluco, un intervento finanziato attraverso il Fondo Complementare al Pnrr per un importo di 607.500 euro. Teatro che doveva, tra l'altro, essere inaugurato a settembre 2024”.
Un progetto, che l’amministrazione comunale di Spoleto ritenne di fondamentale importanza, già al momento della progettazione di circa 3 anni fa, per rilanciare uno dei luoghi più belli dell’Umbria, il Monteluco. Ma Dottarelli e Profili vorrebbero risposte concrete sul destino (e non solo) del teatro dell'ex area del tiro a volo.
“L'iniziativa ci è sembrata, fin dall'inizio, poco in linea con gli obiettivi del Pnc Sisma – prosegue la nota - questo finanziamento, infatti, è stato ideato per mettere in campo azioni capaci di rilanciare i territori duramente colpiti dal sisma del 2016 e penalizzati dalla pandemia. Nonostante le dichiarazioni prevedessero l’inaugurazione del teatro nel settembre 2024, ad oggi questa non si è mai tenuta e non abbiamo ricevuto alcuna comunicazione ufficiale in merito”.
Ma ciò che preoccuperebbe i due consiglieri di Alleanza Civica sarebbe lo stato in cui versa l'area in questione. Che, a loro dire, mancherebbe ancora oggi di recinzioni adeguate e segnali che confermino se i lavori siano effettivamente terminati o meno. Oltre al fatto che ci sia la presenza di fili spinati pericolosi nel bosco circostante. Da qui una serie di domande che Dottarelli e Profili hanno messo nero su bianco. “I lavori sono terminati? Le opere sono state collaudate e rendicontate? Esiste una data per l’inaugurazione? È stato predisposto uno studio di fattibilità per la gestione e la manutenzione della struttura? Sono stati calcolati i benefici economici che il teatro potrebbe portare all’area di Monteluco?”, sono alcuni dei quesiti inseriti nell'interpellanza.

“Crediamo che un teatrino così pensato, per 100 posti e proprio a Monteluco sia insensato e che il progetto abbia avuto come unico beneficio la riqualificazione di quell'area – concludono -. Continueremo a vigilare sull’operato dell’amministrazione e a chiedere risposte concrete, perché Monteluco è un bene prezioso della comunità che merita di essere valorizzato con un progetto serio, e non improvvisato”.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie