Attualità
Il tratto Eggi-San Sabino inaugurato nel 2012
Se non ci saranno ricorsi sarà la Ircoop di Roma, realtà considerata solida, a realizzare i 4,5 km di nuova Tre Valli. Alla spa con sede nella capitale Anas ha infatti aggiudicato l’appalto da 109 milioni di euro per costruire per il penultimo stralcio della statale, quello che si allungherà tra Madonna di Baiano e Firenzuola già dotato di progettazione finale.
Il cantiere, proprio perché gli interventi sono stati tutti approvati, ha tempi di esecuzioni stimati in tre anni e cinque mesi, che decorreranno dalla firma del contratto tra Anas e Ircoop, società che tra le altre ha realizzato il tratto laziale della Terni-Rieti e parte della Orte-Civitavecchia. Se tutto filerà liscio, a cominciare dall’assenza di ricorsi da parte delle altre imprese che hanno partecipato all’appalto da 109 milioni di euro, i lavori per i nuovi 4,5 km della Tre Valli dovrebbero concludersi nella seconda metà del 2028.
Sarà da capire se nei prossimi tre anni e mezzo si riuscirà a ottenere i quasi 600 milioni di euro necessari per centrare il completamento della Tre Valli, ovvero per la realizzazione del tratto Firenzuola-Acquasparta. Questo ultimo stralcio sarà fondamentale per dare sostanza agli investimenti anche rilevanti compiuti sul tracciato a carreggiata unica, perché soltanto con le gallerie per Acquasparta sia Spoleto che Norcia riuscirebbero ad agganciare la E45 proprio allo svincolo del comune alle porte di Terni. Per ora le ingenti risorse non ci sono, tuttavia un paio di anni fa 7 milioni di euro provenienti dal cosiddetto Pnrr sisma sono stati destinati alla progettazione del tratto finale. In questo senso, i più ottimisti considerano l’impegno sulla definizione degli interventi tra Firenzuola e Acquasparta un passo in avanti verso l’ottenimento dei quasi 600 milioni di euro per realizzare le gallerie.
Nel frattempo di certo c'è soltanto l'avvio del cantiere per il nuovo stralcio da 4,5 km della Tre Valli tra Madonna di Baiano-Firenzuola, che verrà realizzato ovviamente in prosecuzione dell’attuale tracciato. Attualmente sono in corso le attività propedeutiche all’avvio dei lavori da 109 milioni, come la bonifica degli eventuali ordigni bellici che possono essere presenti all’interno dell’area di cantiere. Il progetto dei nuovi 4,5 km della statale prevede la realizzazione di due viadotti, il “Marroggia 1” con una lunghezza di circa 930 metri e “Molino vecchio”, che invece si svilupperà per 750 metri, e anche la costruzione di due gallerie artificiali, la “Romanella” che avrà una lunghezza di circa 170 metri e la “Colle del Vento” con un’estensione di circa 250 metri.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy