Attualità
L'autovelox della Flaminia a Spoleto
A Spoleto, sono state 2.231 le multe elevate dall’accensione dell’autovelox della Flaminia, risalente al 20 novembre 2023 e tarato a un limite di 90 km/h. Un dispositivo di controllo elettronico della velocità, quello posizionato in carreggiata Sud tra le uscite Eggi-Acquasparta e Norcia-Cascia, installato dal Comune a seguito dell’apertura della bretella che dallo stabilimento di Monini permette di accedere con un incrocio a raso alla Flaminia in direzione Spoleto, che è stato talmente contestato da essere perfino abbattuto lo scorso 6 febbraio mentre impazzavano le azioni di Fleximan, come è stato ribattezzato colui o coloro che per diversi giorni hanno danneggiato gli autovelox lungo le statali e provinciali del Nord Italia.
Proprio a causa dell’abbattimento e dei successivi tempi di ripristino, il dispositivo fotografico di rilevamento della velocità piazzato sulla Flaminia è finora rimasto acceso 321 giorni (il bilancio delle multe del Comune è al 15 dicembre). Calcolatrice alla mano, dunque, va segnalato che l’autovelox alle porte di Spoleto ha elevato quasi 7 multe al giorno a fronte di un orario di funzionamento che la giunta ha stabilito di incardinare su alcune fasce orarie, precisamente quattro ore al giorno con l’eccezione del sabato quando è attivo sei ore. Ciò significa che l’occhio elettronico all’altezza dello stabilimento di Monini ha rilevato in media 1,7 infrazioni al giorno che scendono a 1,15 il sabato.
Numeri, questi, completamente differenti da quelli riscontrati dal comando di polizia locale durante i quasi due mesi di presercizio dell’autovelox, quando cioè sono state rilevate le violazioni al Codice della strada ma non emessi i verbali: in quella fase, infatti, gli automobilisti transitati oltre i limiti di velocità erano stati in media 844 al giorno, motivo per cui la giunta decise per un’attivazione a fasce orarie anche a causa dell’impossibilità dello smistamento anche limitato nel tempo della montagna di verbali.
Nel bilancio del Comune su 2.231 infrazioni rilevate dall’autovelox della Flaminia viene anche segnalato che più della metà, precisamente 1.245, sono relative a conducenti di veicoli che marciavano a una velocità di 10 km/h superiore a quella consentita, mentre il restante migliaio scarso è stato pizzicato a viaggiare a una velocità di oltre 40 km/h rispetto al limite.
Sul fronte degli autovelox, infine, va segnalata anche l’imminente sostituzione con dispositivi fotografici di ultima generazione degli occhi elettronici presenti sulla Flaminia in carreggiata Nord, ovvero quello in prossimità dello svincolo Spoleto Nord e quello all’altezza del bivio di Torrecola dopo la galleria della Somma.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy