TELEVISIONE
Il ponte tibetano di Sellano, il più altro di Europa
Il ponte tibetano di Sellano protagonista nel nuovo appuntamento della trasmissione de La Talpa. I concorrenti dello show di Canale 5 condotto da Diletta Leotta sbarcano in Umbria nella puntata di stasera lunedì 11 novembre e attraverseranno il ponte tibetano più alto d'Europa dove, tra uno scalino e l'altro, c'è un vuoto di 175 metri di altezza. Una scenografia mozzafiato farà da cornice alla missione settimanale del reality show, tornato in onda dopo 16 anni dall'ultima edizione (2008).
Visualizza questo post su Instagram
La prova. I concorrenti (Lucilla Agosti, Elisa Di Francisca, Alessandro Egger, Orian Ichaki, Marina La Rosa, Marco Melandri, Andreas Muller e Veronica Peparini, Andrea Preti, Gilles Rocca) divisi in tre gruppi, dovranno prima raggiungere in 60 minuti la cima di Montesanto a 750 metri di altezza e, successivamente, attraversare il ponte tibetano di Sellano, il più alto d’Europa. Per superare la Grande Prova, invece, dovranno trasportare un peso totale di 2.500 kg suddiviso in alcuni sacchi di juta.
_14431312-1731343998684.jpg)
Il ponte tibetano di Sellano. Inaugurato il 23 marzo 2024, collega il vecchio palazzo comunale del centro storico con la frazione di Montesanto. E' lungo 517 metri e si trova a 175 metri di altezza sopra la valle del fiume Vigi con 68 metri di dislivello tra le due stazioni. Sono 1.023 i passi e altrettanti gli scalini necessari per attraversarlo tutto, con una percorrenza stimata di 30/45 minuti. Il costo della traversata è di 25 euro solo andata e possono accedere solo gli adulti o i bambini sopra i 120 centimetri di altezza.

L'investimento. La struttura, iniziata nel 2022, è costata 1,5 milioni di euro ed è stata finanziata con i fondi Pnrr. Sono 70 le persone che contemporaneamente potranno attraversare il ponte, per una capienza oraria stimata pari a circa 90 persone. Gli utenti saranno dotati di apposita imbracatura tecnica fornita dall'organizzazione, per vivere l'esperienza in totale sicurezza.

Marco Balducci, capo progettista, ha raccontato i tanti problemi affrontati nei 18 mesi necessari alla realizzazione del ponte tibetano: "Non sapevamo da dove partire, abbiamo superato problemi tecnici perché la seconda parte del ponte è in salita. E' stata una sfida, basti pensare che le funi sono state create appositamente per questo ponte e anche il collaudo è stato particolare".

Sellano è un piccolo comune umbro di 965 abitanti, si trova nella Valnerina a circa 30 chilometri sia dal centro di Foligno che di Spoleto. Situato a 640 m sul livello del mare lungo la valle del torrente Vigi, affluente di destra del fiume Nera, mentre nel suo territorio ha origine il fiume Menotre. E' stato colpito e ha sofferto gli eventi sismici che coinvolsero l'Umbria e le Marche nel settembre 1997, e nuovamente nel 2016. Dopo un restauro rispettoso della qualità storica degli edifici e delle normative antisismiche, il borgo è tornato alla normalità e, il ponte tibetano, a pochi mesi dalla sua inaugurazione è già diventato un simbolo di resilienza del paese che può rappresentare un vero e proprio trampolino di lancio per il turismo.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy