Attualità
Nella piccola Umbria ben due dei sette geositi italiani, 200 in totale a livello mondiale, di rilevanza internazionale. Dopo la Gola del Bottaccione, infatti, anche la Faglia del Monte Vettore è stata riconosciuta nuovo patrimonio geologico mondiale con l'inserimento nella lista IUGS Geological Heritage Sites in quanto luogo chiave con elementi o processi geologici straordinari della massima rilevanza scientifica, utilizzato come riferimento globale e/o con un contributo sostanziale allo sviluppo delle scienze geologiche attraverso la storia. La candidatura della Faglia del Monte Vettore è stata esaminata "in occasione del Congresso internazionale della IUGS, l'Unione Internazionale delle Scienze Geologiche che si è svolto nella Corea del Sud - afferma l'assessore regionale Enrico Melasecche - dall'apposita commissione di esperti". "Un importante riconoscimento che avrà sicuramente ricadute positive anche sull'afflusso non solo di studiosi ma anche di turisti e che arriva - sottolinea Melasecche - a pochi mesi dall'aggiornamento del catasto regionale dei geositi, frutto di un attento lavoro di revisione portato avanti dagli uffici regionali che ha ridisegnato la mappa dei nostri beni geologici da tutelare, individuandone 3 nuovi, per un totale di 37". "Proprio in questi giorni - conclude l'assessore - il nuovo catasto dei geositi umbri viene presentato come esempio al Congresso della Società Geologica Italiana dal titolo Geology for a sustainable managment of our Planet che si svolge a Bari, con un'attenzione particolar eal nuovo percorso geo-turistico Sant'Anatolia di Narco - Norcia predisposto dalla Sezione Geologica regionale".
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy