Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Solidarietà

Spoleto, agenti di Polizia testimonial della donazione di sangue

06 Agosto 2024, 17:49

Donazione di sangue

Agenti della scuola di Polizia Lanari donatori di sangue

L'importanza della donazione di sangue anche in estate. A metterla in evidenza sono stati gli allievi ispettori della Scuola di Polizia Lanari di Spoleto che qualche giorno fa hanno donato al San Matteo degli Infermi con lo scopo di sensibilizzare sulla cultura del dono. Sì, perché “il bisogno di sangue per salvare vite non si ferma con l'estate” è il messaggio che ha lanciato proprio da Spoleto l'associazione Donatori Nati, che riunisce i donatori di sangue della Polizia di Stato e che ha firmato un protocollo anche con i vigili del fuoco. Così, una ventina di giovani allievi ispettori dell'Istituto per Sovrintendenti di Spoleto si è recata volontariamente al Centro trasfusionale della città per donare il sangue mentre un secondo gruppo lo ha fatto poi il giorno successivo presso il centro trasfusionale di Foligno. E particolare apprezzamento è arrivato sia da Sergio Guido, direttore sanitario dell'ospedale Spoleto e Maria Teresa Panone, direttore Scuola Polizia Spoleto. “Apprezziamo in particolare che queste donazioni siano avvenute nel periodo estivo – sono state le parole di Guido - quando c'è più bisogno di sangue, perché, purtroppo la malattia non va mai in vacanza”. Lo ha definito invece “un momento per noi importante coinvolgere nella donazione di sangue gli allievi ispettori presenti presso l'istituto in questo periodo – ha aggiunto Maria Teresa Perrone - è importante perché sposano le cause fondamentali dell'associazione Donatori Nati”. Una associazione costituita nel luglio 2003 per iniziativa di un gruppo di appartenenti alla Polizia di Stato con lo scopo di promuovere la cultura della donazione di sangue e persegue fini di solidarietà sociale, che si avvale delle prestazioni personali, volontarie e gratuite dei propri sostenitori è presente nella stessa giornata all'Auditorium dell'Istituto per Sovrintendenti dove si è tenuta anche una tavola rotonda di sensibilizzazione e approfondimento dal titolo Il valore della Donazione. “Il sangue non si può creare in laboratorio - ha ricordato il presidente nazionale di Donatori Nati, Claudio Saltari - perché qualcuno lo possa ricevere occorre che qualcun altro lo doni. La donazione di sangue ha il potere di dare la speranza". E dalla sua costituzione, l’associazione ha dato vita in questi anni a numerose attività dedicate non solo alla raccolta di sacche di sangue donate alle strutture ospedaliere con cui ha collaborato, ma ha anche orientato le sue attività verso la sensibilizzazione di tutti i cittadini alla cultura del dono di sangue come comportamento etico che dia opportunità e speranze anche a soggetti svantaggiati quali i talassemici, i leucemici, i trapiantati, gli ustionati ed altri.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie