Mercoledì 22 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Valnerina

Scopri l'Umbria: la Valnerina

( Informazione promozionale ) Un luogo, incastonato tra i Monti Sibillini e l’Appennino umbro, che custodisce l’anima più autentica dell’Umbria..

Giacomo Nestri

25 Agosto 2025, 15:07

Valnerina Umbria

Un luogo, incastonato tra i Monti Sibillini e l’Appennino umbro, che custodisce l’anima più autentica dell’Umbria..

C’è un luogo, incastonato tra i Monti Sibillini e l’Appennino umbro, che custodisce l’anima più autentica dell’Umbria: la Valnerina. Una valle che non è soltanto geografia, ma racconto di spiritualità, paesaggi intatti ed esperienze che parlano di tradizioni radicate e di una bellezza senza tempo.

Norcia, città natale di San Benedetto, è il cuore pulsante della spiritualità benedettina: un luogo in cui fede e operosità hanno segnato la storia d’Europa e continuano a ispirare chi visita i suoi vicoli e le sue piazze. Accanto ad essa, Cascia custodisce il culto di Santa Rita, la “santa degli impossibili”, che richiama ogni anno migliaia di pellegrini da tutto il mondo. Due poli spirituali che rendono la Valnerina una terra unica, capace di offrire riflessione interiore e incontri con la propria dimensione più profonda.

Ma la valle non è solo fede: è natura incontaminata e sport all’aria aperta. Il fiume Nera che le dà il nome e il vicino fiume Corno sono il regno degli amanti del rafting e delle attività fluviali, mentre i monti circostanti offrono percorsi per trekking, arrampicata, mountain bike ed escursioni a cavallo. Nei mesi invernali, le vicine vette dei Sibillini diventano meta per chi ama ciaspolate e sci di fondo, trasformando il territorio in un palcoscenico ideale per chi cerca avventura e movimento.

Accanto alla spiritualità e allo sport, la Valnerina seduce con i suoi sapori. Norcia è celebre per i salumi e per il tartufo nero pregiato, autentico tesoro della gastronomia locale, mentre Castelluccio, con la sua fioritura, regala lo spettacolo naturale di un altopiano che si trasforma in un mosaico di colori e ospita la preziosa lenticchia IGP. Ogni borgo custodisce tradizioni culinarie antiche, tramandate con la stessa passione con cui si curano feste popolari e usanze secolari.

Chi si reca in questa meraviglioso scorcio d'Umbria non può non visitare queste tre attività simbolo della vallata:

La Tavernetta, il ristorante che strega i vip in Valnerina

 Cosa ha la Tavernetta che la distingue dagli altri locali? Provate a chiederlo a Nino Manfredi, Giobbe Covatta, Wilma Goich, Donatella Rettore, ai calciatori del Chelsea, della Fiorentina , della Roma, oppure semplicemente, prendete un tavolo, mettetevi seduti e preparatevi ad assaporare un pezzo di Umbria autentico, unico e forte, come le persone di queste valli che animati dell'amore per la loro terra hanno resistito a ogni difficoltà, terremoti, covid e quant'altro. Da oltre 40 anni la famiglia Di Crescenzio accoglie i turisti e gli amanti della buona cucina in un ambiente piacevolmente unico, arredato con originalità ed eleganza. La cucina offre i piatti tradizionali umbri preparati con prodotti genuini e di primissima qualità quasi esclusivamente a km 0. Anche il grande chef Gualtiero Marchesi è rimasto stregato dalle tagliatelle al Tartufo della signora Maria Grazia: “Era qui per la mostra mercato dello Zafferano – spiega Maria Grazia, che insieme al marito Giancarlo ha fondato La Tavernetta - e mi ha fatto i complimenti per le tagliatelle, poi è venuto in cucina ed abbiamo parlato amabilmente recependo anche alcuni consigli che ancora oggi custodiamo come tesori preziosi”. Chi si siede a tavola in questo locale incastonato sulle scalinate di Cascia ha solo un problema, l'impossibilità di assaggiare tutto, dai taglieri di salumi e formaggi, ai sughi di carne o ai funghi e tartufi, alle carni a km 0, fino alla polenta con il coniglio. Non c'è una sola portata che non disegni un tratto del territorio e della tradizione della Valnerina. Il tutto è accompagnato da una cantina di vini ricercati e selezionati di piccole cantine umbre, dell'ascolano e del teramano.

“Era l'unico mestiere che ci permetteva di avere un tetto, del cibo e un futuro – racconta Giancarlo Di Crescenzio – Ho iniziato a 16 anni a girare il mondo per guadagnarmi da vivere, prima a Silvi Marina, poi a Montecatini, Cervinia, Monaco. Per 5 anni ho diretto anche un hotel a Carsoli  Oricola, in Abruzzo, ma il terremoto del '79 ci ha riportato a Cascia ed è nata La Tavernetta”. Un piccolo patrimonio dell'Umbria più che un ristorante, un luogo da visitare e assaporare portandosi a casa i sapori forti e unici di una territorio senza eguali.

Indirizzo : Via Gaetano Palombi Cascia

Telefono : 0743 71387

Sito web : minihotellatavernetta.com

Rafting Adventure, il cuore pulsante dell’adrenalina in Valnerina

 C’è un luogo, nel cuore verde dell’Umbria, dove l’acqua del fiume Nera diventa un palcoscenico di emozioni, avventura e sicurezza. È Rafting Adventure Valnerina, l’unico centro rafting della valle, capace non solo di offrire esperienze indimenticabili a turisti e appassionati, ma anche di dare lavoro a ragazzi e ragazze della zona, diventando un punto di riferimento per l’intera comunità.

La formula vincente di Rafting Adventure sta tutta nel riuscire a rendere questo sport un'attività per tutti: dai bambini fino ai meno giovani che desiderano provare un brivido controllato a stretto contatto con la natura. Questo è possibile grazie all’utilizzo di gommoni larghi e stabili, progettati per garantire i più elevati standard di sicurezza. Ogni equipaggio è composto da sei partecipanti e una guida esperta, che accompagna la discesa passo dopo passo.

Prima di partire, c’è sempre un briefing di circa un quarto d’ora, durante il quale vengono illustrate le fasi della navigazione, le tecniche di pagaiata e le procedure da adottare in caso di imprevisti. Solo dopo queste indispensabili istruzioni arriva il momento più atteso: la discesa lungo un percorso di 7 chilometri che alterna tratti di ambientamento a rapide più impegnative.

Il primo tratto, più dolce, serve a prendere confidenza con il fiume, a sincronizzare il ritmo del gruppo e ad acquisire sicurezza. Poi l’adrenalina cresce: il secondo tratto del percorso mette alla prova la prontezza dei partecipanti, che devono seguire con attenzione le indicazioni della guida per affrontare le rapide più vivaci del fiume Corno. In totale l’avventura dura circa due ore, tra sorrisi, spruzzi e la soddisfazione di sentirsi parte di un equipaggio affiatato.

Ogni persona è equipaggiata con pagaie e strumenti di sicurezza delle migliori marche, per garantire un’esperienza che unisce comfort e protezione. Ma ciò che rende unica questa attività è la possibilità di vivere la Valnerina più autentica e selvaggia, lasciandosi avvolgere dal fascino di una natura incontaminata, tra gole, boschi e paesaggi che restano impressi nella memoria.

Rafting Adventure permette di vivere la Valnerina più selvaggia, di sentirsi parte di una natura incontaminata e prorompente e di vivere un'esperienza che rimarrà a lungo e che permette di portare sempre con sé questo meraviglioso angolo di Umbria.

Indirizzo : Via della Trota 16 Serravalle Perugia

Telefono : 377 0850011

Sito web : raftingadventurevalnerina.com

Vivi Cascia grazie alla Di Curzio Hospitality

Chi sceglie Cascia non cerca soltanto un luogo, ma un’esperienza capace di unire spiritualità, natura e tradizioni autentiche. In questo angolo d’Umbria, immerso nella Valnerina, la Di Curzio Hospitality ha creato un modo unico di vivere il territorio trasformando il soggiorno in un ricordo indimenticabile. Non a caso il Direttore, Enrico Di Curzio, ha svolto per 40 anni il ruolo di docente presso l'Istituto Alberghiero di Spoleto.
L'azienda conta quattro strutture: tre a Cascia– Grand Hotel Elite, Country House e Palazzo Franceschini – e una a Roma, Casa Ravasco, San Pietro. Ognuna dà l'opportunità di vivere a pieno un aspetto di Cascia e tutte sono profondamente connesse alla tradizione di una terra intrisa di vissuto.
Spesso a dare il benvenuto ai visitatori è proprio Enrico Di Curzio: una stretta di mano vigorosa, conferita da un omone di più di 1,90cm, sorriso accogliente e ascolto attento. È lo spirito che anima tutto il team della Di Curzio Hospitality, formato da collaboratori che si sentono parte di un progetto comune, uniti dal desiderio di replicare nei propri ruoli la cura e la passione del loro leader.
Il Grand Hotel Elite di Cascia e la vicina Country House sono oggi mete ambite per grandi eventi, ritiri sportivi e meeting aziendali. Qui si sono allenate squadre di calcio di fama nazionale e internazionale, e quest’anno, per la terza volta, gli arbitri di Serie A e B hanno scelto il Grand Hotel Elite per il check finale prima della stagione 2025/26. Merito dei campi in erba naturale, della piscina, della spa, delle sale video e, a breve, di una nuova palestra di 800 metri quadrati.
Ma la vera forza del gruppo non è solo l’efficienza logistica. “Non deve essere solo un soggiorno – spiega Enrico – ma un’esperienza da portare sempre con sé”. Appena si entra nella hall dell’hotel si percepiscono professionalità, riservatezza e attenzione ai dettagli. Immersi nel verde, gli ospiti possono ritrovare ritmi lenti e sapori autentici: la cucina propone piatti tipici della Valnerina, preparati con amore e tecniche di un tempo. Non a caso, la Di Curzio Hospitality è stata insignita di numerosi riconoscimenti ed Enrico insieme al suo team di sala e cucina ,
è stato ambasciatore della gastronomia del territorio in Albania e Croazia in occasione della Giornata Mondiale della Cucina Italiana.
Oltre agli appuntamenti sportivi e aziendali, le strutture accolgono pellegrini in visita a Cascia e famiglie in cerca di relax. Le colline circostanti si possono esplorare in e-bike o a piedi, tra sentieri e panorami che restano negli occhi e nel cuore. Enrico quotidianamente è affiancato dall'appoggio e dalle competenze della moglie Rita e dei figli Diego e Omar (con lui nella foto) e della figlia Beatrice.
Quella di Enrico Di Curzio e della sua famiglia, allargata anche al suo staff, non è solo la storia di un imprenditore ma il ritratto di un gruppo che ha trasformato la passione in un’opportunità per la comunità, facendo di Cascia non solo una meta, ma un’esperienza da vivere e ricordare.

Palazzo Franceschini
Affacciato sulla piazza centrale di Cascia si erige maestoso il Palazzo Franceschini, una raffinata dimora nobiliare del XVI secolo, storicamente appartenuta alla famiglia Franceschini. Bastano pochi passi tra i corridoi con gli affreschi del '700 per comprendere la particolarità di questo luogo in cui la modernità dei confort del 2025 è totale quanto invisibile e le camere, ognuna con una sua anima, sembrano le illustrazioni di un libro di storia. E dire che manca ancora la parte più importante, la Domus Franceschini, una nuova ala dedicata alla storica famiglia di Cascia che conta 4 alloggi destinati a rimanere nel cuore dei pochi fortunati che potranno accedervi.
Situato nel cuore di Cascia è perfetto per raggiungere in pochi passi la Basilica di Santa Rita, oltre che i negozi tipici e i ristoranti. La struttura, al contempo, può essere utilizzata come punto di partenza per le escursioni sulle verdi colline di Cascia, un territorio unico per storia e conformazione.

Indirizzo : Località Villa Marino Cascia

Telefono : 0743 751055

Sito web : dicurzioincoming.it

Queste destinazioni incarnano la Valnerina e l'Umbria nella forma più autentica : discreta, elegante e sorprendente .

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie