Innovazione tecnologica
Cerasa Mechanics porta l’eccellenza umbra al Fermilab di Chicago
È una storia di competenza, visione industriale e collaborazione internazionale quella che vede protagonista Cerasa Mechanics, impresa umbra con quarantacinque anni di esperienza nel settore e specializzata in meccanica di precisione, recentemente coinvolta nel prestigioso progetto Mu2E (Muon-to-Electron Conversion) condotto presso il Fermilab di Chicago, uno dei più importanti centri mondiali per lo studio della fisica delle particelle alle alte energie. L’azienda, con sede in Umbria, è stata scelta come partner tecnico per la realizzazione della struttura portante di due calorimetri: strumenti sofisticati del valore di oltre cinque milioni di dollari l’uno utilizzati nei rilevatori di particelle per misurare l’energia rilasciata durante le collisioni subatomiche. Successivamente è stata anche incaricata di costruire l’attrezzatura specifica per il sollevamento e il trasporto di questi due delicati e costosissimi strumenti. Un incarico altamente tecnico, che ha richiesto standard ingegneristici elevatissimi e una costante interazione con un team internazionale composto da oltre 200 scienziati provenienti da tutto il mondo.
Cerasa Mechanics ha costruito i due frame in alluminio che costituiscono l’ossatura dei calorimetri e l’handling and lifting tool per la successiva movimentazione dei due oggetti. La sfida era non solo rispettare specifiche rigorose in termini di tolleranze dimensionali e stabilità strutturale, ma anche garantire la perfetta compatibilità con l’ambiente sperimentale del Fermilab, dove ogni elemento deve integrarsi con impianti e strumentazioni già esistenti. Grazie a una combinazione di esperienza manifatturiera, innovazione tecnologica e attenzione ai dettagli, l’azienda ha fornito un contributo essenziale all’intero processo: dal disegno tecnico alla produzione dei prototipi, dalla verifica strutturale alla spedizione oltreoceano. Sia i due frame che l’handling and lifting tool, costruiti a distanza di circa cinque anni l’uno dall’altro, sono stati realizzati nella sede della Cerasa Mechanics a Petrignano di Assisi ( Perugia ) e successivamente spediti per via aerea a Chicago nei laboratori del Fermilab dove, prima di essere implementati nel centro sperimentale, sono stati sottoposti a rigorosi controlli di qualità tutti passati con esiti più che soddisfacenti.
Il progetto ha messo in luce la capacità di Cerasa Mechanics di lavorare a stretto contatto con realtà di ricerca all’avanguardia, offrendo soluzioni personalizzate e tecnicamente avanzate. I calorimetri, ora completamente assemblati, sono pronti per essere installati nel cuore degli apparati sperimentali, dove contribuiranno a nuove scoperte nel campo della fisica fondamentale."Essere stati selezionati per una collaborazione così importante rappresenta per noi un motivo di orgoglio;" afferma il dott.Emanuele Cerasa amministratore della Cerasa Mechanics srl. "ed è il riconoscimento di anni di investimenti in formazione, tecnologie all’avanguardia, cultura della qualità, dedizione al lavoro e fiducia nei propri collaboratori!" L’azienda, in continua crescita, è tra le poche realtà che continua a creare occupazione con il proprio sportello assunzioni, nel loro sito web, sempre aperto.
La partecipazione di Cerasa Mechanics al progetto del Fermilab è solo l’ultimo esempio di come il "Made in Italy" industriale possa farsi strada anche nei settori più avanzati della ricerca scientifica globale. In un mondo sempre più interconnesso, la capacità di tradurre competenze locali in soluzioni internazionali rappresenta un vantaggio competitivo cruciale.
In particolare, il caso di Cerasa dimostra che anche realtà produttive di dimensioni contenute, se guidate da passione e competenza, possono giocare un ruolo strategico nei grandi progetti scientifici, contribuendo in modo concreto al progresso della conoscenza umana.
Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale di Cerasa Mechanics
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy