Venerdì 05 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Spoleto

Scopri l'Umbria : Spoleto

( Informazione promozionale ) Visita la città del Festival e queste cinque destinazioni

Giacomo Nestri

19 Luglio 2025, 14:54

Spoleto Cattedrale

Spoleto , una delle più affascinanti città d'arte dell'Umbria

Incastonata tra le dolci colline umbre, Spoleto è una città che incanta al primo sguardo. Le sue pietre raccontano storie millenarie, i suoi vicoli custodiscono silenzi che profumano di storia e di arte, mentre lo sguardo si perde tra scorci mozzafiato e architetture senza tempo. Spoleto è l’Umbria nella sua forma più autentica: discreta, elegante, sorprendente.

Passeggiare nel centro storico di Spoleto significa attraversare secoli di bellezza. Dal maestoso Duomo con gli affreschi di Filippo Lippi alla Rocca Albornoziana che domina la vallata, ogni angolo è un invito alla meraviglia. Il Ponte delle Torri, simbolo indiscusso della città, collega idealmente natura e architettura, in un equilibrio raro e perfetto.

Ma Spoleto non è solo custode del passato: è una città viva, pulsante di cultura. Il Festival dei Due Mondi, nato nel 1958, è il suo cuore internazionale. Ogni estate, artisti da tutto il mondo si incontrano qui per dar vita a un palcoscenico senza confini, in cui musica, teatro, danza e arte si fondono con l’anima della città. Un evento che non solo celebra la bellezza, ma la moltiplica, portando il sapore e i colori dell’Umbria nel mondo.
Durante l’anno, Spoleto non smette mai di sorprendere: rassegne d’arte, concerti, mostre, eventi letterari e percorsi enogastronomici arricchiscono l’esperienza di chi la visita. Qui, tradizione e contemporaneità convivono in armonia, offrendo al viaggiatore qualcosa di raro: un’autenticità che non ha bisogno di artifici.


Spoleto non si visita, si vive. Si respira. Si assapora lentamente, come i suoi piatti della tradizione e i vini che sanno di terra e di sole. È una gemma preziosa, che brilla nel cuore verde d’Italia, e che sa farsi ricordare con la grazia di chi non urla, ma incanta.

Chi visita la città del Festival non può farsi mancare queste 5 destinazioni:

Il Capanno, un’isola tra le colline spoletine

Immerso nel verde delle colline spoletine “Il Capanno” rappresenta una tappa irrinunciabile per chi vuole assaporare la cucina tradizionale spoletina e umbra. Con riconoscimenti da i Tre Gamberi per la guida Ristoranti d’Italia, e quelli dell’osterie d’Italia “Il Capanno” fa parte de circuito Aic (Associazione Italiana Celiachia).

Custode da 50 anni della cucina spoletina, propone piatti di cacciagione che permettono di riscoprire i veri sapori di questa terra oppure ricette antiche come le Fettuccine al piccione, dove la pasta viene tirata a mano.Piccione cotto in casseruola e poi sfilacciato il tutto, ripassato in padella con erbe e annaffiato con vino bianco e aceto. Il tartufo fa quasi da padrone con la sua frittatina strapazzata. Ogni pietanza può essere accompagnata con i vini, locali e non, di una cantina che ospita anche etichette di grande qualità. Per chi vuole assaporare realmente i sapori della tradizione gastronomica spoletina, “Il Capanno” rappresenta una tappa irrinunciabile, un'emozione da assaporare con calma nel cuore verde d'Italia.

IndirizzoLocalità Torrecola, 6 Spoleto 

Telefono : 0743 54119

Sito : www.ilcapannoristorante.net

Tenuta Collecapretta, dove nasce il Trebbiano spoletino che fa conoscere l’Umbria nel Mondo.

Se sei a Spoleto non puoi non assaporare il Trebbiano Spoletino. Il vino bianco autoctono che racconta la vera anima dellʼUmbria. In località Terzo La Pieve c’è un luogo in cui si può scoprire l’autentico Trebbiano Spoletino, la Cantina Collecapretta. Qui, da quattro generazioni, la famiglia Mattioli coltiva la terra con passione e rispetto, producendo vini che sono veri capolavori di artigianalità e naturalità. La loro filosofia si basa su una viticoltura sostenibile, senza lʼuso di additivi chimici, seguendo i cicli lunari e valorizzando le vecchie vigne di Trebbiano Spoletino, alcune delle quali hanno fino a 60 anni di età . Collecapretta propone diverse etichette di Trebbiano Spoletino, tra cui il celebre “Vigna Vecchia”, un vino che si affina lentamente, acquisendo complessità e un richiamo forte alla visceralità del territorio. La produzione segue rigorosi principi biodinamici e naturali: non si utilizzano lieviti aggiunti, si lavora secondo i cicli lunari e si impiegano concimi organici provenienti dallʼazienda stessa. Questo approccio garantisce vini di qualità superiore, espressione autentica del territorio e della filosofia della famiglia Mattioli Collecapretta non è solo vino, ma un vero e proprio modello di fattoria agricola a tutto tondo, dove si coltivano cereali, si allevano animali e si producono salumi e olio, tutto secondo una tradizione familiare che si tramanda con amore e dedizione. Assaggiare il Trebbiano Spoletino di Collecapretta significa quindi assaporare non solo un vino, ma un pezzo di storia e cultura di Spoleto, unʼesperienza imprescindibile per chi vuole scoprire il vero spirito di questa terra.

Indirizzo Loc.Terzo la Pieve 70, Spoleto

Telefono : 0743 268529 / 349 3151528

Sito : www.collecapretta.it

Relais Borgo Campello, un viaggio nello spirito e nel tempo.

Tra Spoleto e le Fonti del Clitunno, adagiati sopra una collina, si ergono un antico monastero del XIII secolo e un castello: è Borgo Campello, un luogo mistico dove la linea del tempo è stata modificata dalla visione di un ingegnere romano, Vincenzo Naschi, e della compagna Daniela, storica dell’arte e restauratrice. Il viaggio nel tempo inizia appena varcata la porta della reception, un lungo corridoio conduce alle celle delle suore del Monastero dei Santi Giovanni e Pietro, camminando a passo lento si lambisce la biblioteca preannunciata dall’odore delle carta, la Chiesa interna del XVII secolo e dedicata a San Filippo Neri dove si può ancora celebrare Messa e la cella della Badessa in cui è conservata una pala della Madonna della Misericordia dello Spagna. I viaggiatori che giungono a Borgo Campello vengono di colpo proiettati in un mondo che non c’è più. La spiritualità e la tranquillità rasserenano l’anima mentre la maestosità del castello regala una sensazione di forza e benessere. Il recupero del borgo è stato eseguito permettendo ai visitatori di tornare nel tredicesimo secolo ma con i confort del presente, wi-fi, due centri benessere, idromassaggio esterno, sala convegni, il tutto in armonia con le mura quasi millenarie.

Borgo Campello non è solo un luogo dove rigenerarsi ma è una meta richiestissima per convegni, formazione, meeting e matrimoni. Chi soggiorna in questa struttura contribuisce a mantenerla in vita portando con sé un ricordo di un’esperienza che non si dimentica.

Indirizzo : Via Palazzetto, 3 Campello sul Clitunno (PG)

Telefono : 328 5986170

Sitowww.borgocampello.com

Il rifugio delle stars di Hollywood , Agriturismo Bartoli

In Umbria c'è un luogo in cui potresti pranzare seduto accanto a Cindy Crawford, Richard Gere e Helen Mirren. Una struttura in legno e pietra arroccata sul Monteluco a più di 1300 metri di altezza, il rifugio dei vip, l’agriturismo Bartoli. Si tratta di una struttura storica immersa nel verde delle dolci colline umbre, a Patrico, sulle pendici del monte Fionchi. Dal 1988, lʼAgriturismo Bartoli accoglie ospiti in unʼoasi di pace e natura, dove il tempo sembra rallentare. Qui, la cucina di Marcella è un punto di riferimento, con piatti genuini preparati con ingredienti locali e stagionali, da gustare attorno alla grande tavolata nella sala comune, che favorisce unʼatmosfera familiare e conviviale. Oltre al piacere del palato, Bartoli offre molte attività allʼaperto: passeggiate a cavallo su sentieri panoramici, escursioni nei boschi, giochi per bambini e relax nella natura incontaminata. Coinvolgente e affascinante è poi la cava del tartufo. Amato dal patron del Festival dei Due Mondi, Gian Carlo Menotti, la struttura rappresenta un rifugio per i vip di Hollywood che qui riscoprono la convivialità, i sapori autentici e la gioia dello stare assieme con ritmi lenti e scanditi dalla natura. “Il nostro – spiega Pietro Bartoli – è un vero agriturismo, produciamo il 70% di quello che offriamo ai nostri clienti e soprattutto ricostruiamo quei momenti di familiarità che si sono persi nel tempo. Come il pranzo, in cui in un’unica tavolata si assaporano piatti tipici, intervallati da un bicchiere di vino e da una piacevole chiacchierata. Un modo di vivere che dovrebbe essere scontato ma che per molti, soprattutto per chi è continuamente sotto le luci dei riflettori, sembra un’utopia”

Indirizzo : Frazione Patrico, 10 Spoleto (PG)

Telefono : 0743 220058 / 335 5987976

Sito : agriturismobartoli.com

I più grandi chefs d’Italia usano un olio umbro, Terre Francescane ( Spoleto )


E’ l’olio amato da Kylie Minogue, strumento immancabile nelle cucine di Carlo Cracco, Antonio Cannavacciuolo, Bruno Barbieri, Fratelli Cerea e Jason Atherton. Stiamo parlando dell’Olio prodotto da Terre Francescane, una delle tante aziende umbre che esportano nel mondo la genuinità del Cuore Verde d’Italia.
Nato nel 1984 come consorzio dei produttori d’olio locali per permettere ai frantoi del territorio di uscire sul mercato con un solo marchio, oggi Terre Francescane è uno dei brand più apprezzati in Italia e all’estero. Fondatore del consorzio, la famiglia Gradassi, che ancora oggi rappresenta il Frantoio dal quale nascono i principali oli extravergine di oliva DOP Umbria Colli Assisi-Spoleto.
Terre Francescane esporta il 40% della produzione. Il Brand è apprezzato praticamente in tutto il mondo: Nord Europa, Giappone, Stati Uniti, Corea, Brasile. Come anticipato tra i clienti habitué anche la famosissima cantante Kylie Minogue che per le strenne natalizie sceglie sempre Terre Francescane.

Indirizzo : Strada Statale Flaminia km 135 Spoleto

Telefono : 0743 275819

Sito : terrefrancescane.com

Queste cinque destinazioni incarnano Spoleto e l’Umbria nella sua forma più autentica: discreta, elegante, sorprendente. Offrono autenticità , bellezza , arte e cultura .

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie