Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

GELATO ARTIGIANALE

Un viaggio nel gelato artigianale della provincia di Terni

(Informazione promozionale) Scopriamo il gusto tra tradizione, passione e innovazione

Sofia Morgan

30 Giugno 2025, 18:35

Un viaggio nel gelato artigianale della provincia di Terni

La provincia di Terni, con i suoi borghi storici e paesaggi suggestivi, si rivela anche una terra di eccellenze nel campo del gelato artigianale. Qui, la tradizione gastronomica incontra la creatività di maestri gelatieri che, giorno dopo giorno, trasformano ingredienti selezionati e materie prime locali in autentiche esperienze di gusto. Il gelato, in questa parte dell’Umbria, non è solo un piacere estivo, ma un vero e proprio rito che accompagna la vita quotidiana di residenti e visitatori.

Passeggiando tra le vie di Orvieto, Terni e i piccoli centri della provincia, si scopre una varietà di gelaterie che hanno fatto della qualità e dell’innovazione il loro manifesto. Dalle storiche insegne che tramandano saperi di generazione in generazione, alle nuove realtà che sperimentano con abbinamenti inediti e attenzione alle esigenze alimentari di tutti, il gelato artigianale ternano si distingue per freschezza, genuinità e passione. Ogni laboratorio, ogni banco di gelati, racconta una storia fatta di ricerca, dedizione e amore per il territorio, offrendo gusti che sanno sorprendere e conquistare anche i palati più esigenti.

Gelaterie da scoprire:

Il Gelato di Pasqualetti

Pasqualetti S.r.l. è una vera istituzione del gelato artigianale a Orvieto e in tutta la provincia di Terni. La storia inizia nel 1982 con la famiglia Pasqualetti, che porta avanti una tradizione fatta di passione, ricerca e rispetto per le materie prime.

Nel 2012 la famiglia Borri è subentrata nella gestione, contribuendo a consolidare e far crescere ulteriormente l’attività.

Il laboratorio centrale di Orvieto crea ogni gusto seguendo ricette originali e stagionali, utilizzando esclusivamente ingredienti freschi, senza semilavorati o additivi. Il gelato di Pasqualetti si distingue per la sua cremosità e genuinità, frutto di una lavorazione quotidiana che esalta i sapori autentici del territorio.

La filosofia di Pasqualetti è profondamente legata al territorio: oltre ai classici, vengono spesso proposti gusti che omaggiano la tradizione umbra e le eccellenze locali. Le sedi di Orvieto e Ciconia sono punti di riferimento per residenti e turisti, che trovano qui non solo un prodotto di qualità ma anche un luogo accogliente dove riscoprire il piacere di un gelato fatto come una volta, con attenzione alla sostenibilità e all’innovazione.

Indirizzi:
Orvieto (TR): Piazza del Duomo, 14 | Via del Duomo, 10
Ciconia (TR): Via degli Aceri, 40
Acquapendente (VT): Piazza Oberdan, 19
Bagnoregio (VT): Corso G. Mazzini, 30/32

Telefono: 333 4614555
Sito: www.ilgelatodipasqualetti.com
Instagram: instagram.com/gelato_pasqualetti/
Facebook: facebook.com/PasqualettiSrl/

L'Officina del Gelato

L’Officina del Gelato di Tommaso Parodi di Belsito è una delle realtà più giovani e dinamiche di Orvieto, nata dall’esperienza maturata nella capitale e dal desiderio di portare in Umbria un gelato artigianale di altissimo livello. Tommaso cura personalmente la selezione delle materie prime, privilegiando frutta fresca e ingredienti naturali, e propone una gamma di gusti che spazia dai grandi classici alle creazioni più innovative, sempre con un’attenzione particolare alle esigenze alimentari dei clienti.

Da qualche anno la storica gelateria Pasqualetti ha una nuova gestione. La tradizione della famiglia ha trovato una nuova casa con la sinergia con Tommaso, L'Officina del Gelato. Stessa scuola di maestri gelatai che portano avanti la teoria della "singola base per singolo gusto". Questo felice incontro ha portato significativi ed apprezzati miglioramenti nei prodotti della gelateria fondata sull’utilizzo esclusivo di prodotti d’eccellenza e frutta fresca, senza mai ricorrere a basi pronte o “aiutini chimici” per esaltare i gusti. Questa sinergia ha arricchito l’Officina del Gelato, rendendo ogni esperienza gustativa autentica e di alta qualità.

Indirizzo: Corso Cavour, 81 - Orvieto (TR)
Telefono: 328 1232762
Sito: www.lofficinadelgelatoorvieto.it
Facebook: facebook.com/lofficinadelgelatoorvieto
Instagram: instagram.com/officinadelgelatoorvieto

Gelattolo

Gelattolo, gestita da Alexandra Mironescu insieme alla madre dal 2018, è diventata un punto di riferimento a Terni per chi cerca il vero gelato artigianale. L’attività si distingue per la dedizione quotidiana e per la cura nella selezione delle materie prime: “Facciamo tutto noi, partendo dal latte, dallo zucchero e scegliendo ingredienti di qualità”, spiega Alexandra. La gelateria propone circa 32 gusti in vetrina, con una base di 10-12 gusti fissi come cioccolato, caffè, fragola, limone, yogurt e stracciatella, mentre gli altri cambiano continuamente seguendo la stagionalità e la creatività del laboratorio. Tra le specialità ci sono anche semifreddi, torte gelato su ordinazione e proposte senza latte, pensate per chi ha esigenze particolari: i gusti alla frutta sono tutti a base acqua e il cioccolato fondente è adatto agli intolleranti al lattosio.

L’impegno di Gelattolo si riflette anche nella lavorazione quotidiana: almeno cinque ore di laboratorio ogni giorno, che diventano otto durante l’alta stagione, per garantire sempre freschezza e qualità. L’attenzione è massima anche verso la stagionalità dei prodotti, con gusti come melone e anguria disponibili solo nel periodo giusto. Nonostante la concorrenza di circa venti gelaterie in città, Gelattolo si distingue per la capacità di stupire i clienti con gusti particolari come croccante al rum, wafer o zucchero e pere, e per l’ambiente accogliente, con tavolini interni e panchine esterne dove gustare con calma le proprie creazioni. La passione e la costanza di Alexandra e della sua famiglia hanno reso Gelattolo una realtà amatissima, sinonimo di artigianalità vera e autentica.

Indirizzo: Via Del Rivo 22, Terni
Telefono: 328 9720541
Facebook: facebook.com/Gelattolo
Instagram: instagram.com/gelateria_gelattolo

Bar Centrale

A San Gemini il gelato ha il cuore rosso-verde. A produrre e a realizzare il gelato artigianale della gelateria Bar Centrale è Gregori Dagoberto, ex giocatore del calcio ternano degli anni Ottanta. Il centrocampista della Ternana da circa 20 anni ha scoperto una nuova passione, quella per il gelato. Dopo tanti corsi di studi e l'acquisto di macchinari all'avanguardia, ha iniziato a produrre un gelato che è diventato ormai un punto di riferimento per la cittadinanza e per i tantissimi stranieri che prendono d’assalto il borgo di San Gemini nel periodo estivo. Il segreto del suo gelato sono i prodotti selezionati di altissima qualità, l'utilizzo di macchinari all'avanguardia e la grande passione che abbinata alla conoscenza della materia gli permette di produrre dei gusti squisiti. Tra le specialità più richieste: il pistacchio, la crema, la cioccolata e il limone, anche se, dice Gregori, i clienti ci chiedono sempre dei gusti nuovi.

Infine, una curiosità, fra i tanti frequentatori della gelateria Bar Centrale spicca un cliente, noto in tutto il mondo per le sue interpretazioni in Braveheart e Harry Potter, l'attore irlandese Brendan Gleeson. 

Indirizzo: Piazza San Francesco, 10, 05029 San Gemini (TR)
Telefono: 0744 630232
Facebook:facebook.com/barcentrale.sangemini/


Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie