vinicoltura
Prendete una cooperativa, unione di intenti, soci conferitori, tanta fatica, una vasta conoscenza tramandata attraverso le generazioni e un territorio unico. È questa la formula che ha dato vita a Vetunna, la storica Cantine Bettona, fondata nel 1960 nei pressi della città etrusca, ubicata sulle colline umbre, ricche di ulivi e vigneti. Bettona, l'unica città di origine etrusca sulla sponda orientale del Tevere, ha conosciuto il dominio romano e bizantino, è stata sottomessa ad Assisi, Spoleto, Perugia e Foligno e ha fatto parte dello Stato Pontificio. Le prove archeologiche evidenziano una continuità storica dalla Preistoria fino all’epoca tardo-romana; tuttavia, la fase etrusca è quella che rappresenta meglio Bettona. Pertanto, la cantina ha scelto il nome Vetunna, che probabilmente riflette la denominazione etrusca della città. Ogni vicenda che ha coinvolto Bettona ha contribuito a forgiarne l’identità, il folklore, le usanze e i costumi, trasformando pensieri, credenze e abitudini. Sono questi legami lontani che donano ricchezza al vino, il quale diviene un frutto tangibile di tale eredità.
La Cantina Vetunna, intrinsecamente legata alla storia del suo territorio, presenta due linee di vini raffinati e pregiati, i cui nomi si ispirano alla storia e al patrimonio culturale della città: i "Corali" e i "Notabili". Vetunna rende omaggio ai tesori artistici di Bettona con la linea de "I Corali", ispirata ai due preziosi Corali Miniati del XV secolo, testi musicali destinati alla liturgia conservati presso il Museo di Bettona. Così come le partiture musicali sono realizzate con cura, Vetunna ha sviluppato una linea di vini con vitigni scelti per pregio e sapore, combinati come note musicali. Le etichette si rifanno esplicitamente alle decorazioni su pergamena presenti nelle splendide pagine miniate. Gli otto vini monovitigno, appartenenti alla denominazione Umbria IGP, includono Merlot, Sangiovese, Rosato da uve Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Pinot grigio, Trebbiano, Viognier e Grechetto. Ogni capolettera è simbolicamente inserito nella partitura musicale, come se ogni vitigno potesse offrire una nota musicale diversa, creando una melodia corale con l'intera gamma.
La linea de "I Notabili" è invece ispirata a un evento storico: nel 1352, Bettona fu costretta a capitolare sotto l'assedio della vicina e potente Perugia, e 157 "notabili" furono fatti prigionieri. Da questo episodio, Vetunna trae ispirazione per la sua linea di vini di alta gamma: il Betonica – Grechetto, il Molinaccio – Sangiovese e il Mainardo – Merlot della DOC Colli Martani, ai quali si aggiungono il Bandita – Bianco e il Notabile – Rosso della IGT Bettona.
Scopri di più sul sito ufficiale: www.vetunna.com
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy