pasqua
L'Umbria, cuore verde d'Italia, a Pasqua si veste di profumi e sapori unici. Un viaggio gastronomico tra tradizioni secolari e l'eccellenza dei produttori locali, custodi di un patrimonio culinario inimitabile.
La tradizione umbra vuole che la Pasqua inizi con una colazione speciale, un momento di condivisione che riunisce la famiglia attorno a una tavola imbandita. Protagonista indiscussa è la Torta di Pasqua, anche detta "pizza di Pasqua", una soffice torta salata a base di uova, formaggio e farina, cotta lentamente nel forno a legna.
Accanto alla torta, non possono mancare i salumi, in particolare il capocollo e il prosciutto, simboli di abbondanza e prosperità. Le uova sode, spesso decorate con metodi naturali, rappresentano la rinascita. Nel perugino, la colazione si arricchisce della ciaramicola, un dolce colorato simbolo della città.
Produttori da scoprire:
Santino Panetteria Pasticceria
Per la tradizionale torta di Pasqua umbra, realizzata con ingredienti semplici e genuini.
Santino Pasticceria e Panetteria è un'azienda artigianale nata a Perugia nel 1989, fondata da Santino Duranti e dalla sua famiglia. L'azienda si è affermata come punto di riferimento per la qualità dei suoi prodotti, realizzati con metodi artigianali e ingredienti di alta qualità. Offre una vasta gamma di panetteria e pasticceria, inclusi dolci tipici come il Torciglione umbro. Santino dispone di diversi punti vendita a Perugia e dintorni, offrendo anche servizi di bar e caffetteria. L'azienda è nota per la sua attenzione al cliente e la passione per il proprio lavoro.
Laboratorio: Via delle Fascine, 6 - Sant’Andrea d’Agliano (PG).
Telefono: 075.6090459 - Email: info@santinopanetteriapasticceria.com
Sito: www.santinopanetteriapasticceria.com
Un negozio dove trovare prodotti tipici umbri come i formaggi, i salumi, i dolci tipici e i prodotti artigianali.
La Bottega del Futuro è un'azienda artigianale umbra specializzata nella produzione di salumi tipici umbri e toscani. Fondata nel 1997, si trova a Pozzuolo Umbro, nel comune di Castiglione del Lago. I fratelli Lisi, Alvaro e Ivano, sono i fondatori e garantiscono un elevato standard di qualità grazie alla lavorazione tradizionale dei prodotti. L'azienda è certificata dal bollino CEE e lavora le carni a mano, seguendo la filiera corta per garantire freschezza e sapore autentico. La Bottega del Futuro è un punto di riferimento per chi cerca prodotti artigianali di alta qualità, mantenendo viva la tradizione salumiera locale.
Laboratorio & uffici: P.zza dell'Officina, 4/6 Pozzuolo - Castiglione del Lago (PG).
Telefono: 075.959540 - Email: bottega.futuro@libero.it
Sito: www.labottegadelfuturo.it
Il pranzo pasquale umbro è un vero e proprio rituale, un momento di convivialità e celebrazione della primavera. Si apre con primi piatti di pasta fatta in casa, come gli agnolotti ripieni di carne o le tagliatelle al ragù. Il secondo è dominato dall' agnello, cucinato in diverse varianti: arrosto, in fricassea, alla griglia. Immancabile la torta di Pasqua dolce, tipica di alcune zone come l'Orvietano e la Valnerina. Per arricchire i vostri piatti pasquali, non dimenticate un tocco di tartufo.
Produttori da scoprire:
Agriturismo, ristorante e produzione di prodotti tipici umbri, per un pranzo pasquale all'insegna della tradizione e della genuinità.
All'Agricola Bittarelli, l'autenticità dei saperi e dei sapori si esprime nei prodotti biologici che l'azienda produce e nei piatti stagionali del suo ristorante di campagna, immerso tra le colline del lago Trasimeno. Qui, l'azienda agricola offre un'esperienza familiare e accogliente, con vendita diretta di legumi, cereali e marmellate, e un ristorante che valorizza la stagionalità e i prodotti aziendali. Si organizzano anche cerimonie e corsi di cucina, in un'atmosfera di tranquillità e benessere, dove è possibile essere serviti direttamente da chi lavora la terra.
Località Poggio del Sole, 19 - Vaiano, Castiglione del Lago (PG)
Telefono: 335.5455622 - Email: info@agricolabittarelli.it
Sito: www.agricolabittarelli.it
Specialisti nella produzione e vendita di tartufi freschi e conservati, per dare un tocco gourmet ai vostri piatti pasquali.
Urbani Tartufi è un'azienda leader mondiale nella lavorazione e nel commercio di tartufi, fondata nel 1852. Presente in 75 paesi, offre oltre 600 prodotti a base di tartufo. L'azienda è nota per la sua attenzione alla qualità e alla tradizione. Il Museo del Tartufo a Scheggino celebra la storia della famiglia Urbani. Urbani promuove anche la tartuficoltura sostenibile attraverso Truffleland. Inoltre, l'azienda è impegnata nell'innovazione tecnologica e nella diffusione della cultura del tartufo attraverso l'Accademia del Tartufo.
Sede legale, amm.va e stabilimento: SS. Valnerina Km. 31+250, Sant'Anatolia di Narco (PG)
Telefono: 0743 613171 - Email: info@urbanitartufi.it
Sito: urbanitartufi.it
La Pasqua non sarebbe tale senza l' uovo di cioccolato. In Umbria, le cioccolaterie artigianali creano veri e propri capolavori, con cioccolato di alta qualità e decorazioni uniche. Dalle uova classiche a quelle più originali, con sorprese personalizzate, c'è solo l'imbarazzo della scelta.
Produttori da scoprire:
Cioccolateria artigianale specializzata nella produzione di uova di Pasqua uniche e raffinate, con cioccolato di alta qualità e decorazioni artistiche.
La Cioccolateria Vetusta Nursia è un'azienda artigianale nata a Norcia negli anni '80. Fondata da Gabriele Verucci, si distingue per la produzione di cioccolatini e dolci arricchiti con tartufo nero. Oggi è gestita da Arianna Verucci, che continua la tradizione di eccellenza. L'azienda è nota per la qualità delle materie prime e il servizio personalizzato. Dopo il terremoto del 2016, Vetusta Nursia è diventata un simbolo di resilienza per la comunità di Norcia.
Viale della Stazione, 41/43 - Norcia (PG)
Telefono: 0743 817370 - Email: info@norciaciok.it
Sito: www.cioccolateriavetustanursia.it
La colomba pasquale è un altro dolce simbolo della Pasqua, con la sua forma che richiama la pace e la sua soffice pasta arricchita da canditi e mandorle. I forni umbri propongono colombe artigianali realizzate con ingredienti di prima scelta e lievito madre, per un sapore autentico e genuino.
Produttori da scoprire:
Pasticceria specializzata nella produzione di colombe artigianali, realizzate con ingredienti di alta qualità e nel rispetto della tradizione.
Antica Pasticceria Muzzi è un'azienda con una ricca storia familiare che nasce in Umbria. La tradizione della famiglia Muzzi è legata all'amore per il proprio ideale di dolce felicità, con un profumo di forno che accompagna ogni giorno la loro storia. L'azienda è dinamica e in costante crescita, sia sul mercato nazionale che internazionale, presidiando il segmento premium del dolciario italiano. Andrea Muzzi sottolinea l'orgoglio di essere portavoce del Made in Italy Dolciario. La pasticceria Muzzi offre una gamma di prodotti artigianali, tra cui le "Sinfonie", una limited edition di antiche ricette della Riserva Famiglia Muzzi.
Telefono: 346 8659424 - Email: help@pasticceriamuzzi.com
Sito: pasticceriamuzzi.com
Pasticceria artigianale che realizza colombe pasquali con lievitazione naturale, utilizzando ingredienti selezionati e un'antica ricetta di famiglia. Le loro colombe, soffici e profumate, sono un'esplosione di gusto e tradizione.
La Pasticceria Cerquiglini è un'azienda con una lunga tradizione, avviata nel 1981, che mantiene viva la sua eredità culinaria attraverso ricette tradizionali. Situata in Via Briganti, dopo essere stata in zona Cortona, l'azienda offre una varietà di prodotti tipici locali, tra cui la ciaramicola e i grandi lievitati. Le specialità pasquali includono la torta di Pasqua e le uova personalizzate con sorpresa, ideali come regali. La pasticceria è nota per la sua attenzione alla tradizione locale, mantenendo viva la cultura culinaria della zona. Con una gestione familiare e un forte legame con il territorio, la Pasticceria Cerquiglini continua a essere un punto di riferimento per gli appassionati di dolci tradizionali.
Via Egubina, 48 - Perugia
Telefono: 075 571 6341
Scopri di più sulla loro pagina Instagram.
Ad accompagnare il pranzo, non può mancare un buon bicchiere di vino umbro. Si può optare per un Grechetto strutturato, un Colli del Trasimeno o il rinomato Sagrantino di Montefalco, a seconda dei piatti serviti.
Produttori da scoprire:
Az. Vitivinicola Il Poggio di Anna Gattobigio
Produttori di vini di qualità, perfetti per accompagnare i vostri piatti pasquali.
L'Azienda Vitivinicola Il Poggio si trova tra le dolci colline del Lago Trasimeno, dove il clima mite favorisce la produzione di vini di alta qualità. Fondata negli anni '70, l'azienda è gestita con passione da Anna e Walter, che si dedicano alla valorizzazione dei vitigni locali. Con circa tredici ettari di vigneto, l'azienda produce una varietà di vini, tra cui Sangiovese, Merlot, Pinot nero, Pinot bianco e Vermentino e il caratteristico Gamay del Trasimeno. Parte integrante della "Strada del Vino Colli del Trasimeno", l'azienda invita i visitatori a scoprire le bellezze del territorio. Offre esperienze di degustazione in cantina, dove i visitatori possono assaggiare i vini abbinati a prodotti locali, immergendosi nella storia e nella cultura del territorio.
Via Petrarca, 60 - Macchie, Castiglione del Lago (PG)
Telefono: 075 9680381 - Email: info@vitivinicolailpoggio.com
Sito: vitivinicolailpoggio.com
Per chi desidera trascorrere la Pasqua e la Pasquetta all'aria aperta, l'Umbria offre numerose opportunità per gite fuori porta e divertimento per tutta la famiglia.
Da non perdere:
Il primo family park d'Italia, immerso nel verde e con tante attrazioni per bambini e adulti. Un'occasione per scoprire la natura, incontrare animali e vivere avventure indimenticabili.
Città della Domenica è il primo parco divertimenti d'Italia, inaugurato nel 1963 da Mario Spagnoli. Situato su una collina che sovrasta Perugia, offre un panorama mozzafiato sull'Umbria. Il parco si estende su oltre 45 ettari di verde, abbracciando un percorso faunistico con animali tipici italiani ed europei, oltre a specie più esotiche. Città della Domenica ospita attrazioni dedicate a tutte le età, come il Villaggio di Pinocchio e il rettilario, uno dei più grandi d'Europa. Il parco promuove educazione ambientale e sostenibilità, valorizzando la flora e la fauna locale.
Via Col di Tenda, 140 - Perugia
Telefono: 075 505 4941 - Email: info@cittadelladomenica.it
Sito: www.cittadelladomenica.it
Palazzo della Corgna a Castiglione del Lago propone mostre ed eventi culturali per arricchire la vostra Pasquetta.
Il Palazzo della Corgna è il monumento più importante di Castiglione del Lago, situato sulle rive del Lago Trasimeno. Costruito a partire dal 1563, il palazzo è stato la residenza della famiglia della Corgna e presenta un'architettura imponente con sale affrescate da Niccolò Circignani detto il Pomarancio. Gli affreschi raffigurano scene storiche e mitologiche, tra cui le gesta di Ascanio della Corgna. Il palazzo è direttamente collegato alla Rocca Medievale, offrendo un percorso museale unico che combina storia e panorama lacustre. La visita al palazzo e alla rocca consente di scoprire la ricca storia della zona e godere di viste mozzafiato sul lago.
Piazza Antonio Gramsci, 1 - Castiglione del Lago (PG)
Telefono: 075 951099 - Email: cooplagodarte94@gmail.com
Sito: www.palazzodellacorgna.it
La Pasqua in Umbria è un'occasione unica per immergersi in un'atmosfera di fede, tradizione e sapori autentici. Un viaggio alla scoperta dei produttori locali, custodi di un patrimonio gastronomico che merita di essere valorizzato e promosso.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy