Venerdì 05 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

pasqua

Alla scoperta della tradizione pasquale umbra attraverso il Forno Cecchini

(Contenuto Adv) Dalla lievitazione lenta al legame con il territorio: il segreto di una Pasqua autentica

Sofia Morgan

04 Aprile 2025, 10:57

Alla scoperta della tradizione pasquale umbra attraverso il Forno Cecchini

La Pasqua in Umbria è un viaggio tra ricordi e sapori autentici, un momento in cui la tradizione si intreccia con la convivialità. Al centro di questa esperienza c’è la Torta di Pasqua.

Si tratta di un grande lievitato salato, caratterizzato da un impasto ricco, dalle note aromatiche intense e una crosta dorata e leggermente croccante. Un prodotto soffice e ben sviluppato, perfetto per essere abbinato a salumi stagionati e uova sode, come da tradizione pasquale umbra.

Ma com’è nata questa tradizione? E come si è evoluta nel tempo? Lo abbiamo scoperto attraverso le parole e le storie del Forno Cecchini, un punto di riferimento per per la panificazione e grandi lievitati in Umbria.

Un ricordo che profuma di casa

"Ricordo nitidamente il profumo che avvolgeva il forno nei giorni precedenti la Pasqua", racconta un cliente del Forno Cecchini. "La torta di Pasqua veniva preparata all'alba, mentre il paese ancora dormiva. Da bambini, attendevamo con impazienza il momento in cui avremmo finalmente potuto assaggiare la prima fetta, magari accompagnata dai salumi locali." Questo sapore, insieme ai momenti di condivisione con i nonni e i genitori, è rimasto nel cuore di molti. È un ricordo che parla di famiglia, di attesa e di festa, di un tempo in cui ogni gesto aveva un significato profondamente radicato nella tradizione.

L’evoluzione di una tradizione

Un tempo, la torta di Pasqua veniva realizzata esclusivamente in ambito domestico, in un clima di attesa e festa. Oggi, molte famiglie si rivolgono a forni artigianali come il Forno Cecchini, alla ricerca di quella qualità che evoca i sapori di un tempo. "La differenza principale? Gli ingredienti", spiegano. "Un tempo si utilizzavano materie prime semplici, spesso autoprodotte. Noi abbiamo scelto di rispettare quella filosofia, selezionando solo farine locali, uova fresche da allevamenti umbri e pecorino stagionato secondo tradizione." È un modo per mantenere vivo il legame con il territorio e con le radici, senza rinunciare alla qualità e all’autenticità.

Gli ingredienti imprescindibili

Farina di qualità, uova freschissime, pecorino stagionato e parmigiano: questi sono gli ingredienti fondamentali per una vera torta di Pasqua umbra. "Ci vuole pazienza, poiché la lievitazione lenta è il segreto per ottenere una torta alta, soffice e profumata", spiegano dal Forno Cecchini. "E, naturalmente, il lievito madre che nel nostro forno ha più di sessant'anni!" Ogni fase della preparazione richiede attenzione e dedizione, perché solo così la torta risulterà morbida, ben alveolata e saporita.

Non solo torta: i dolci pasquali umbri

La Pasqua non è solo Torta al Formaggio. "È il momento in cui raccontiamo, attraverso i nostri dolci, la ricchezza della tradizione umbra", spiegano dal Forno Cecchini. Le loro Colombe sono divenute un vero emblema di questa festività, proposte in otto varianti che esaltano sapori unici e avvolgenti. Dalle versioni classiche a quelle con pistacchio di Sicilia o albicocca e caramello salato, ogni proposta è una sorpresa per il palato. Non mancano poi la Torta Dolce di Pasqua e la Ciaramicola, un torcolo simbolo della città di Perugia. Ogni dolce racconta una storia, quella di una regione ricca di sapori e tradizioni.

Il "Metodo Cecchini": tempo e passione

"Il tempo è il nostro alleato", raccontano. "Rispettiamo la lentezza della fermentazione naturale e lavoriamo ogni impasto a mano, come facevano i nostri nonni. Utilizziamo solo lievito madre vivo, che curiamo quotidianamente dal 1958." Ogni fase della preparazione richiede attenzione e pazienza, perché solo così la torta risulterà morbida, ben alveolata e saporita. È un metodo che non ammette compromessi, perché per il Forno Cecchini la qualità è tutto.

Il futuro della tradizione

"Il futuro è nella valorizzazione delle radici", affermano. "I giovani stanno riscoprendo l'importanza dell'artigianalità, e noi vogliamo continuare a essere un presidio di qualità e autenticità. Il Forno Cecchini sarà sempre un custode della tradizione, ma con lo sguardo rivolto alle nuove generazioni." È un impegno che si traduce in prodotti che parlano di territorio, di famiglia e di passione.

Una storia che emoziona

"Qualche anno fa, una signora olandese è giunta in vacanza in Umbria. Durante il suo soggiorno ha scoperto il nostro forno quasi per caso, passeggiando per le vie di Marsciano. È entrata, attratta dal profumo, e ha assaggiato la nostra Torta di Pasqua e le nostre colombe artigianali. È stato amore a prima vista, o meglio... al primo morso!" Da quel momento, ogni anno per Pasqua, la signora ordina i loro dolci, facendoli recapitare fino ai Paesi Bassi. Per lei, quei dolci rappresentano un legame con l’Umbria e con la sua tradizione. È una storia che dimostra come i sapori autentici possano creare legami profondi, anche a distanza di chilometri.

Il messaggio del Forno Cecchini

"In un mondo che corre, riscoprire i sapori autentici significa fermarsi, prendersi cura di sé e delle proprie tradizioni", concludono. "La Pasqua è un momento di rinascita e condivisione, e i prodotti artigianali narrano storie vere, fatte di passione, territorio e famiglia. Questo è il valore che vogliamo trasmettere con ogni nostro prodotto."

Dietro ogni torta, ogni colomba, c’è una storia di famiglia, di dedizione e di amore per la tradizione. E il Forno Cecchini è lì, a Marsciano, a custodire e tramandare queste storie, con la stessa passione di sempre. È un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, dove ogni prodotto è realizzato con cura e rispetto per le radici. Perché la Pasqua, più di ogni altra festa, è un momento per ricordare da dove veniamo e celebrare ciò che ci unisce.

Scopri di più sul sito ufficiale del Forno Cecchini.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie