musica
Accademia Hermans
La stagione musicale della Fondazione Brunello e Federica Cucinelli e della Fondazione Perugia Musica Classica prosegue con un appuntamento imperdibile: sabato 15 marzo, alle ore 17.30, la Sala dei Notari di Perugia ospiterà l’Accademia Hermans, diretta dal maestro Fabio Ciofini. Il prestigioso ensemble barocco presenterà le quattro Suites di Johann Sebastian Bach (BWV 1066-1069), conosciute come Ouvertüren, in una versione ricostruita e adattata per un ensemble cameristico.
Le Suites di Bach rappresentano alcune delle pagine più celebri del repertorio barocco. Composte da ouverture in stile francese seguite da una serie di danze, queste opere incarnano il dialogo tra tradizioni musicali europee. Tra i brani più attesi c’è la celebre Air della Terza Suite, nota al grande pubblico come "aria sulla quarta corda", un soprannome nato nel periodo romantico grazie a un arrangiamento che esaltava la possibilità di suonarla interamente sulla corda più grave del violino.
In mancanza dei manoscritti autografi completi, Fabio Ciofini ha intrapreso un lavoro di ricostruzione filologica per restituire al pubblico una versione fedele e stilisticamente coerente delle partiture. «Ho scelto una formazione cameristica con 16 esecutori, ispirandomi agli ensemble dell’epoca barocca», spiega il maestro. «L’obiettivo è rispettare lo stile originale, ma anche trasmettere la vitalità e l’emozione che queste opere suscitano».
Fondata nel 2000 dallo stesso Fabio Ciofini, l’Accademia Hermans si è affermata come uno dei principali ensemble italiani specializzati nella musica barocca. «In questi anni siamo cresciuti molto, ampliando il repertorio e affinando il nostro approccio storico», racconta il direttore artistico. «I musicisti che ne fanno parte sono specialisti del settore, profondamente dedicati alla ricerca e all’esecuzione su strumenti d’epoca».
La filosofia dell’ensemble si basa su un equilibrio tra rigore filologico e creatività interpretativa. «Cerchiamo di rispettare le prassi storiche ma con uno spirito vivo, che renda la musica accessibile e coinvolgente per il pubblico contemporaneo».
La scelta della Sala dei Notari non è casuale. Questo spazio storico offre un’acustica ideale per gli strumenti antichi e crea un’atmosfera intima che valorizza la musica barocca. «Suonare in una sala come questa è sempre un’esperienza unica», afferma Ciofini. «L’acustica favorisce una connessione profonda tra musicisti e pubblico, rendendo ogni concerto speciale».
L’evento è frutto della sinergia tra la Fondazione Brunello e Federica Cucinelli e la Fondazione Perugia Musica Classica. «Questa collaborazione nasce dalla volontà comune di promuovere la musica classica nel territorio», spiega il maestro. «Lavoriamo insieme per offrire al pubblico una programmazione coordinata e variegata, evitando sovrapposizioni e valorizzando ogni singolo evento».
Parlando del ruolo della musica classica nella società contemporanea, Ciofini sottolinea l’importanza di avvicinare le nuove generazioni a questo patrimonio culturale: «C’è ancora tanto interesse per la musica classica, ma dobbiamo fare di più per coinvolgere i giovani. È fondamentale trovare modi innovativi per far comprendere loro il valore della musica dal vivo».
L’appuntamento con l’Accademia Hermans è fissato per sabato 15 marzo alle ore 17.30 presso la Sala dei Notari di Perugia. I biglietti sono disponibili sul sito ufficiale della Fondazione Perugia Musica Classica.
Non perdete l’occasione di immergervi nella straordinaria bellezza delle Ouvertüren di Bach, interpretate da uno degli ensemble più prestigiosi del panorama barocco italiano!
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy