Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Musica

Il Quartetto Altemps in concerto a Solomeo per un originale viaggio nella musica dell'Ottocento

( Contenuto ADV ) Prosegue la stagione concertistica della Fondazione Brunello e Federica Cucinelli e della Fondazione Perugia Musica Classica

Giacomo Nestri

21 Febbraio 2025, 20:27

Quartetto Altemps

Il Quartetto Altemps in concerto a Solomeo per un originale viaggio nella musica dell'Ottocento

La stagione concertistica della Fondazione Brunello e Federica Cucinelli e della Fondazione Perugia Musica Classica prosegue con un appuntamento imperdibile: domenica 23 febbraio, alle ore 17.30, il Teatro Cucinelli di Solomeo ospiterà il Quartetto Altemps per un affascinante viaggio nella musica dell'Ottocento.

Il Quartetto Altemps: un ensemble di eccellenza

Il Quartetto Altemps è composto da quattro musicisti di spicco nel panorama della musica classica: Stefano Barneschi e Fabio Ravasi ai violini, Ernest Braucher alla viola e Marco Testori al violoncello. Questi artisti vantano una vasta esperienza nella prassi esecutiva storica e collaborazioni con ensemble rinomati come Il Giardino Armonico, Europa Galante, l'Orchestra da Camera di Basilea e I Barocchisti. La loro unione nel Quartetto Altemps nasce dal desiderio comune di proporre interpretazioni autentiche e coinvolgenti del repertorio classico e romantico.

Il programma del concerto: Onslow e Schubert

Il concerto offrirà al pubblico l'opportunità di ascoltare due capolavori del repertorio quartettistico ottocentesco:

  • Quartetto in sol minore op. 46 di George Onslow: composto nel 1831, questo quartetto è parte di un ciclo di tre opere che riflettono l'influenza della tradizione austro-tedesca nella musica di Onslow. Nonostante la sua produzione sia meno nota al grande pubblico, Onslow è stato definito il "Beethoven francese" per la profondità e la complessità delle sue composizioni.

  • Quartetto in la minore D. 804 di Franz Schubert: noto anche come "Rosamunde", questo quartetto è l'unico, insieme al Quintetto "La trota", ad essere stato pubblicato durante la vita di Schubert. Composto nel 1824, l'opera è caratterizzata da una profonda espressività e contiene riferimenti tematici alle musiche di scena scritte per il dramma "Rosamunde".

    Un'esperienza musicale unica

    L'esecuzione di questi due quartetti offre un'occasione rara per immergersi nelle atmosfere musicali del XIX secolo, grazie all'interpretazione di un ensemble che unisce rigore storico e passione esecutiva. Il Teatro Cucinelli di Solomeo, con la sua acustica eccellente e l'ambiente raccolto, rappresenta la cornice ideale per questo evento, promettendo al pubblico un pomeriggio di emozioni e scoperte musicali.

    Informazioni pratiche

    • Data e ora: domenica 23 febbraio, ore 17.30

    • Luogo: Teatro Cucinelli, Solomeo 

    Per ulteriori dettagli e prenotazioni, si consiglia di consultare i canali ufficiali della Fondazione Brunello e Federica Cucinelli e della Fondazione Perugia Musica Classica.

    Non perdete l'opportunità di assistere a questo concerto che celebra la grande musica da camera dell'Ottocento, interpretata da uno dei quartetti più apprezzati nel panorama musicale contemporaneo.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie