Sabato 04 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

World Pizza Day

Nonno Peppe: la storia di una pizza napoletana autentica a Marsciano

( Contenuto ADV ) Giovanni ha portato la vera pizza napoletana nel ricordo di una persona molto speciale: «Un omaggio a mio nonno»

Giacomo Nestri

22 Gennaio 2025, 10:06

Pizzeria Nonno Peppe

Nonno Peppe: la storia di una pizza napoletana autentica a Marsciano

A Marsciano, un piccolo comune in provincia di Perugia, si può trovare un angolo di Napoli che sta affascinando sia i residenti locali sia i visitatori di passaggio. Si tratta della pizzeria Nonno Peppe, un locale che porta la tradizione della vera pizza napoletana nel cuore dell’Umbria. Gestita con passione da Giovanni, un giovane imprenditore di soli 27 anni, questa pizzeria è un omaggio affettuoso a suo nonno Peppe, figura fondamentale nella sua vita.

Un tributo familiare con radici profonde

Giovanni ha aperto la pizzeria due anni fa, dopo una lunga gavetta iniziata a soli 8 anni. "Il nome della pizzeria è un omaggio a mio nonno Peppe, che è stato come un padre per me," racconta con emozione. Prima di stabilirsi a Marsciano, Giovanni aveva già gestito un’attività a Piedimonte Matese, in provincia di Caserta. Questa esperienza gli ha permesso di affinare le sue competenze nella preparazione della pizza napoletana, portando con sé una tradizione culinaria che ha radici profonde.

Una piccola Napoli nel cuore dell’Umbria

Nonno Peppe è molto più di una semplice pizzeria; è una celebrazione della tradizione partenopea. Giovanni si assicura che ogni dettaglio sia perfetto, utilizzando solo prodotti di altissima qualità che arrivano direttamente da Napoli. Tra questi, la mozzarella di bufala campana, i latticini di Agerola e le farine pregiate con germe di grano. L’impasto viene lavorato con maestria e lasciato lievitare a lungo per garantire una pizza leggera e altamente digeribile.

"La digeribilità della nostra pizza è uno dei motivi principali per cui riceviamo tante recensioni positive," spiega Giovanni con orgoglio. Il risultato è una pizza napoletana con il caratteristico cornicione alto, soffice e fragrante, condita con i migliori ingredienti campani.

Un menù che esalta tradizione e creatività

Oltre alle classiche pizze napoletane, Nonno Peppe propone varianti originali che combinano creatività e tradizione. Tra le specialità spiccano la pizza con crema di zucca e guanciale, la Margherita bionda con pomodoro giallo, bufala e pecorino, e la pizza con salsiccia di maialino nero casertano, un prodotto raro e di alta qualità. Queste creazioni riflettono la voglia di innovare pur rimanendo fedeli alle radici napoletane.

Il menù include anche i Panuzzi e le pizze a portafoglio, simboli della tradizione napoletana di strada. Non mancano i fritti artigianali, come crocchè e arancini, preparati con la stessa cura delle pizze.

Un futuro in crescita per Nonno Peppe

Nonostante il locale abbia pochi posti a sedere, Giovanni sta già pensando al futuro. "Vogliamo aprire anche a pranzo e introdurre prodotti tipici come la parmigiana e altri piatti tradizionali," annuncia entusiasta. Questo ampliamento dell’offerta consentirà a Nonno Peppe di diventare un punto di riferimento non solo per la pizza, ma anche per altre specialità napoletane.

L’entusiasmo di Giovanni è palpabile, e il suo legame con Napoli traspare in ogni dettaglio della sua pizzeria. Nonno Peppe è un esempio di come la passione per la tradizione possa trasformarsi in successo, portando un pezzo di Napoli nel cuore dell’Umbria. Scopri di più->

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie