Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Natale

L’Umbria: la terra dei Presepi Viventi, dove tradizione e fede si incontrano

( Contenuto ADV ) Un viaggio nella terra che ha dato vita al primo presepe vivente della storia e che continua a celebrare il Natale con eventi unici e affascinanti.

Giacomo Nestri

23 Dicembre 2024, 06:56

Presepe vivente

Umbria, la terra dei Presepi Viventi

I Presepi Viventi in Umbria: una tradizione di spiritualità e comunità
L’Umbria, cuore pulsante d’Italia e terra di santi, è conosciuta non solo per i suoi paesaggi suggestivi e i suoi borghi medievali, ma anche per le sue tradizioni natalizie, tra cui spiccano i presepi viventi. Questa pratica, intrisa di spiritualità e senso di comunità, trova in Umbria una delle sue massime espressioni, grazie alla stretta connessione con le radici francescane della regione.

Le origini del Presepe Vivente
La tradizione del presepe vivente affonda le sue radici nel 1223, quando San Francesco d’Assisi organizzò il primo presepe vivente a Greccio, un piccolo borgo del Lazio al confine con l’Umbria. Il santo volle ricreare la scena della natività per rendere tangibile il messaggio cristiano e far rivivere ai fedeli la magia del Natale. Quella rappresentazione, con personaggi reali e animali, segnò l’inizio di una pratica che si sarebbe diffusa in tutta Italia e oltre.

In Umbria, questa tradizione ha trovato terreno fertile, diventando un modo per celebrare il Natale non solo come festa religiosa, ma anche come momento di coesione sociale e valorizzazione del patrimonio culturale.

I Presepi Viventi oggi: un’immersione nella storia
Oggi, i presepi viventi in Umbria sono molto più che semplici rappresentazioni: sono veri e propri viaggi nel tempo, in cui borghi medievali si trasformano in Betlemme. Le strette vie acciottolate, le piazze illuminate da torce e le antiche mura dei castelli creano un’ambientazione unica, capace di trasportare i visitatori indietro di oltre duemila anni.

Tra i presepi più noti:

Presepe Vivente di Marcellano: La Betlemme Umbra

Nel borgo di Marcellano, a Gualdo Cattaneo, il Natale assume una dimensione magica. Ogni anno, dal 25 dicembre al 6 gennaio, il paese si trasforma in una suggestiva Betlemme umbra, ricreando la nascita di Cristo con autenticità e passione. Questa tradizione, che si tramanda da oltre 40 anni, combina i racconti evangelici con la vivacità della cultura popolare, regalando un’esperienza unica.
Per maggiori informazioni: presepemarcellano.com

Presepe de La Penna: un capolavoro di tecnologia e arte

Penna in Teverina ospita uno dei presepi più spettacolari d’Italia, con oltre 200 statue, di cui 140 in movimento. L’effetto scenico è reso ancora più straordinario da dettagli come la nebbia sul fiume, la neve artificiale e una colonna sonora esclusiva composta dal Maestro Riccardo Cocciante. Questo presepe è un vero capolavoro di innovazione e creatività, ideale per chi cerca qualcosa di unico durante le festività natalizie.
Scopri di più: presepepenna.it

Mostra Internazionale di Arte Presepiale – Città di Castello

La Cripta del Duomo di Città di Castello diventa il fulcro dell’arte presepiale con una mostra di livello internazionale. Quest’anno, oltre 180 espositori, tra associazioni, scuole e maestri presepisti, mettono in mostra opere provenienti da tutta Italia e dall’estero. È un’occasione imperdibile per ammirare la creatività e la spiritualità che ruotano intorno alla rappresentazione della Natività.
Dettagli e informazioni:cittadicastelloturismo.it

Presepe Vivente di Arrone: un viaggio nella Palestina di 2000 anni fa

Nel cuore del Castello di Arrone, la rappresentazione della Natività si svolge nei giorni 26 dicembre, 1 e 6 gennaio. Questo presepe vivente è un evento comunitario che coinvolge l’intero borgo, trasportando i visitatori nell’atmosfera autentica della Palestina al tempo della nascita di Gesù. Un’esperienza intensa e suggestiva da non perdere.
Visita il sito ufficiale: presepeviventearrone.it

Presepe Vivente di Gualdo Tadino: “Venite Adoremus”

A Gualdo Tadino, il Presepe Vivente “Venite Adoremus” accoglie i visitatori nei giorni 25 e 26 dicembre, e 1 e 6 gennaio. Con un’atmosfera calorosa e punti ristoro per grandi e piccini, questo evento è perfetto per famiglie che desiderano vivere la magia del Natale in un contesto accogliente e festoso.

Dettagli e informazioni : facebook.com/associazionecapezza

Dettagli e atmosfera: una rappresentazione corale

I presepi viventi in Umbria si caratterizzano per l’attenzione ai dettagli, i costumi sono spesso realizzati artigianalmente, con tessuti e tecniche che richiamano quelle dell’epoca.
Le scene di vita quotidiana includono artigiani che lavorano nei loro mestieri tradizionali, come il fabbro, il fornaio o il ceramista, creando un ponte tra passato e presente.
Gli animali vivi, spesso provenienti dalle fattorie locali, contribuiscono a rendere l’ambientazione ancora più realistica.
La partecipazione della comunità locale è fondamentale: ogni borgo si mobilita per mettere in scena il presepe, coinvolgendo grandi e piccoli in un’esperienza che unisce fede e tradizione.

Un patrimonio di valore culturale
Oltre al valore religioso, i presepi viventi rappresentano un patrimonio culturale da preservare. Attraverso queste rappresentazioni, le comunità umbre mantengono vivo il legame con le loro radici, promuovendo il territorio e attirando visitatori da tutto il mondo. Per molti turisti, assistere a un presepe vivente è un’occasione per scoprire l’Umbria in una veste autentica, lontano dai circuiti più battuti.

Un Natale indimenticabile in Umbria 
I presepi viventi in Umbria non sono solo uno spettacolo, ma un’esperienza che parla al cuore. Rappresentano un momento in cui il passato incontra il presente, in cui la fede si intreccia con l’arte e la tradizione. Visitare l’Umbria durante il periodo natalizio significa immergersi in una terra che vive intensamente le sue tradizioni, offrendo a chi la scopre un Natale carico di spiritualità e bellezza.

Se non hai mai assistito a un presepe vivente, l’Umbria è il luogo ideale per iniziare. Qui, ogni rappresentazione è un invito a riscoprire il senso profondo del Natale, attraverso la magia di una tradizione che continua a emozionare generazione dopo generazione.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie