Economia
SIS : Innovazione e mobilità sostenibile
La storia di SIS - Segnaletica Industriale Stradale è un racconto di evoluzione e adattamento continuo, iniziato nel 1968 a Corciano, in Umbria. Oggi, l'azienda rappresenta una delle principali realtà italiane nella gestione delle soste a pagamento, con oltre 120.000 posti auto gestiti in 180 città e 18 regioni. Questo straordinario percorso è il risultato di una visione lungimirante e della sinergia con il Gruppo Multinazionale Interparking, leader europeo nella realizzazione e gestione di parcheggi.
Fondata con l’obiettivo di occuparsi di segnaletica stradale, SIS ha iniziato a diversificare le sue attività negli anni '80, concentrandosi sulla gestione delle soste a pagamento. L’ingresso nel gruppo Interparking nel 2007 ha rappresentato un punto di svolta, offrendo risorse e competenze per espandere il business su scala nazionale.
Con un fatturato che ha superato i 17 milioni di euro nel 2023 e 400 dipendenti, SIS si è affermata come un punto di riferimento per amministrazioni pubbliche e privati, offrendo soluzioni integrate per la mobilità urbana.
La missione di SIS va oltre la semplice gestione dei parcheggi. L’azienda implementa soluzioni tecnologiche avanzate per migliorare l'accessibilità e la sostenibilità delle aree urbane. Tra i servizi offerti:
Inoltre, SIS ha sviluppato internamente un'infrastruttura digitale evoluta, offrendo soluzioni personalizzate per rispondere alle esigenze di città sempre più "smart".
"La sostenibilità è al centro dell'approccio di SIS, che è stata la prima azienda del settore a ottenere certificazioni europee per la Mobility as a Service (MaaS). L'attenzione per la legalità e l'efficienza è testimoniata anche dal punteggio massimo ottenuto nel Rating di Legalità, un riconoscimento di trasparenza e affidabilità" come sottolinea l’Avvocato Marco Ortolani, Direttore Legale di SIS.
Il Direttore Generale , l'Ingegnere Alessandro Guerra ha delineato i piani futuri di SIS, che includono:
SIS continua a crescere e innovare, mantenendo saldo il suo impegno verso la mobilità sostenibile e la qualità del servizio. Con un focus sulla tecnologia e un approccio integrato, l’azienda si posiziona come leader nella trasformazione delle città italiane in spazi più accessibili, efficienti e vivibili.
SIS "Specialisti” delle soste…in costante movimento , scopri di più->
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy