L'INTERVISTA
Francesco De Gregori super ospite a Radio Corriere dell'Umbria. La leggenda della musica italiana è protagonista della puntata speciale di Umbria in diretta, in onda oggi sabato 24 maggio dalle ore 12. Il celebre cantautore si racconta in una lunga intervista condotta da Paola Costantini, giornalista e volto della trasmissione, e dal vicedirettore del Gruppo Corriere Alfredo Doni. Curiosità, aneddoti, ricordi ma anche sviluppi futuri di una delle carriere più brillanti e longeve del panorama musicale italiano.
Francesco De Gregori, nato a Roma il 4 aprile 1951, è uno dei più importanti e amati cantautori italiani, definito come il Principe della musica d’autore. Figlio di un bibliotecario e un’insegnante di lettere, trascorre parte dell’infanzia a Pescara, ma è a Roma che cresce artisticamente, ispirandosi a Bob Dylan e Fabrizio De André. Frequentò il liceo classico Virgilio e poi un corso universitario intero, completando gli esami e concordando la tesi di laurea con Renzo De Felice, senza però terminarlo.
Il 1966 fu l'anno in cui iniziò a suonare la chitarra (il primo brano che imparò a suonare fu Il ragazzo della via Gluck di Celentano); la sua prima composizione originale, sempre di quel periodo, è una canzone che racconta la storia di un disoccupato che sale sul Colosseo per avere un lavoro, ma scivola e muore
La sua carriera prende il via nei primi anni Settanta al Folkstudio, storico locale capitolino punto di riferimento per giovani musicisti, dove si esibisce insieme ad Antonello Venditti e altri artisti emergenti. Nel 1972, insieme a Venditti, pubblica l’album Theorius Campus, ma il vero successo arriva nel 1975 con Rimmel, disco che lo consacra al grande pubblico grazie a brani come Pablo, Rimmel e Buonanotte fiorellino. Negli anni seguenti, De Gregori si afferma come interprete raffinato e autore di testi profondi, intrisi di metafore, riferimenti letterari e politici.
Negli anni Ottanta e Novanta continua a produrre lavori di grande spessore, alternando collaborazioni con altri grandi nomi della musica italiana, come Lucio Dalla, con cui realizza il celebre tour Banana Republic nel 1979 e l'album dal vivo Work in Progress nel 2010. La sua carriera è segnata da una costante ricerca artistica, che lo porta a sperimentare generi diversi, dal folk alla canzone d’autore, fino alla reinterpretazione della tradizione popolare. Ha ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui sei Targhe Tenco e un Premio Le parole della musica. Nel febbraio 2014 riceve il LA Italia – Excellence Award al Chinese Theatre di Hollywood.
Per ascoltarci basta sintonizzarsi sulle frequenze Dab+, nell'app TuneIn, dal player presente nel sito di Corrieredellumbria.it o in diretta streaming sul canale Youtube del Corriere dell'Umbria.
Se volete riascoltare Umbria in diretta sarà in replica sabato 24 maggio alle ore 20.30 e domenica 25 maggio alle ore 22.15. La trasmissione sarà inoltre disponibile in formato podcast sulle principali piattaforme.
Clicca sull'immagine qui sotto per contattare Radio Corriere dell'Umbria:
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy