Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Politica

Storia dell'affluenza in Umbria: dal 94,98% nel 1975 al record negativo di 52,3% nel 2024

Alle ultime elezioni regionali alle urne solo 366.830 umbri su 701.367

Nicola Uras

23 Novembre 2024, 00:41

Storia dell'affluenza in Umbria: dal 94,98% nel 1975 al record negativo di 52,3% nel 2024

Umbri alle urne per le elezioni regionali 2024 (foto Belfiore)

Le ultime elezioni regionali hanno registrato il più picco più basso di affluenza nella storia dell’Umbria. Gli elettori umbri chiamati alle urne lo scorso 17 e 18 novembre erano 701.367 elettori, ma ha votato solo il 52,3% degli aventi diritto cioè 366.830 umbri. In provincia di Perugia i votanti sono stati il 53,02% degli aventi diritto; in provincia di Terni il 50,16%.
Numeri distanti da quelli della precedente tornata elettorale per le regionali - era il 2019 - con un calo di circa 12 punti: aveva infatti votato il 64,69% delle persone. Risale invece al 2015 il precedente con il picco più negativo: 55,43%.


Ma il declino è ormai strutturale se si considera che le prime elezioni del presidente della Regione Umbria furono partecipatissime: 94,03%. Per venti anni (cinque tornate elettorali) la percentuale di affluenza è sempre stata superiore al 90%, poi lo spartiacque di Tangentopoli, la Seconda Repubblica e l’inizio di un calo che è diventato sempre più rapido e marcato. Sostanzialmente nelle ultime elezioni si è registrata la dispersione, rispetto al 1970, di centinaia di migliaia di elettori.


Tolte le percentuali, quali sono i numeri degli elettori nella storia dell’Umbria? Nel 1970 votarono 535.019 su 568.989 gli elettori, nel 1975 invece 576.905 su 607.409; nel 1980 furono 590.971 su 637.881; nel 1985 votarono in 611.678 su 661.169; nel 1990 invece i votanti furono 617.137 su 681.144. E ancora, nel 1995, alle urne andarono 604.982 su 706.444; mentre nel 2000 votarono in 547.733 su 713.054, nel 2005 invece 531.529 su 715.675; nel 2010 votarono in 466.670 su 713.679. Quindi il 2015 che era il precedente picco negativo: 391.210 su 705.819. Nel 2019 alle urne in 455.184 su 703.596. Ora il record negativo, in percentuale ma anche nei numeri.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie