POLITICA
Margherita Scoccia entra nel ring per la questione Esselunga. E lo fa attaccando la giunta comunale di Perugia, affermando che "non ha avanzato nessuna richiesta di riqualificazione dell'area di via Piccolpasso ai proponenti quando, invece, si sarebbe potuto alzare il tiro, ingaggiando una trattativa che potesse soddisfare gli interessi economici della città".
Scoccia, in una nota, ha quindi chiesto all'amministrazione locale di "mettersi di nuovo al tavolo con il fondo immobiliare Polis al fine di ottenere, a spese di Esselunga, un progetto più ampio di rigenerazione urbana che abbia ricadute positive per la città di Perugia e non esclusivamente per il privato".
I contatti con il fondo immobiliare, afferma Scoccia, "sono iniziati nel 2023 quando ero assessore comunale all’Urbanistica. L’intenzione era già quella di realizzare, per Esselunga, un’area commerciale gigantesca di circa 6 mila metri quadrati nell’area dell’ex mercato ortofrutticolo in zona Settevalli, il primo insediamento del colosso in Umbria". Considerata l’imponenza dell’investimento, per milioni di euro, il consigliere d'opposizione ha spiegato che aveva chiesto "di far riqualificare, a spese del privato, l’intera area piuttosto degradata di via Piccolpasso. Avevo sollecitato un progetto di qualità che potesse comprendere nuove strade, marciapiedi, ciclovie, illuminazione e la piantumazione di nuovi alberi. La proposta di massima che mi è arrivata per il recupero di quell’area dismessa, quindi oggetto di variante al piano regolatore, l’ho considerata insufficiente a soddisfare le esigenze del Comune in termini di raggiungibilità e sostenibilità, e non se ne è fatto più niente".
Adesso, a distanza di un anno e con una nuova maggioranza, Scoccia ha detto che "non solo assistiamo al voto favorevole di alcuni esponenti della sinistra da sempre contrari alla realizzazione di strutture commerciali grandi ma mai grandi come questa che, per intenderci, avrebbe le dimensioni di Decathlon, ma apprendiamo che la giunta non ha avanzato nessuna richiesta. Nei fatti, per rincorrere i tempi stretti dei cantieri del Brt, la cui rotonda si sarebbe comunque potuta realizzare, si è perduta un’occasione importante per mettere a posto l’area di via Piccolpasso che in tempi di ristrettezze dei fondi comunali avrebbe potuto beneficiare di un restyling urbano a spese del privato".
Visualizza questo post su Instagram
Scoccia ha concluso affermando che "l’insediamento commerciale di Esselunga, grande il triplo rispetto agli altri supermercati, non è più un’opportunità per la città ma un’occasione mancata. Il suo insediamento comporterebbe inevitabili ripercussioni in un’area commercialmente satura nella quale non se ne avverte l’esigenza. Sarebbe il sesto supermercato in via Settevalli. L’ultima considerazione, non proprio secondaria, è legata alla condivisione delle decisioni di questa amministrazione e quindi al grado di coinvolgimento dei cittadini nelle scelte. Anche in questo caso il tanto sbandierato binomio ‘dialogo e partecipazione’ non ha avuto successo".
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy