Mercoledì 17 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

POLITICA

Elezioni regionali in Umbria, cittadini chiamati a votare: ecco chi sono i nove candidati alla presidenza

Redazione Web

16 Novembre 2024, 10:15

Elezioni regionali in Umbria, cittadini chiamati a votare: ecco chi sono i nove candidati alla presidenza

Chi sono i nove candidati alla presidenza della Regione Umbria? Domenica 17 (dalle ore 7 alle 23) e lunedì 18 novembre (dalle 7 alle 15) si vota per le elezioni regionali. Ecco i profili dei protagonisti della corsa a Palazzo Donini

Elia Francesco Fiorini (Alternativa per l'Umbria). Nato il 2 dicembre 1980, è candidato per Alternativa per l’Umbria. Consigliere comunale a Magione tra i banchi dell’opposizione con la lista Azione Civica, nel 2007 ha conseguito la laurea magistrale in Scienze politiche con indirizzo politico, sociale e della comunicazione alla Luiss Guido Carli di Roma mentre nel 2021 ha conseguito la laurea magistrale in Filosofia all’Università degli Studi di Perugia.

Martina Leonardi (Insieme per l'Umbria resistente). Trentasei anni, aretina di nascita e ternana di adozione, educatrice professionale da sempre legata al movimento cooperativo umbro e impegnata nel sociale. “La storia di Martina viene definita una storia di lotta e di impegno - dicono di lei - tanto da essere annoverata tra le Donne che sfidano la Tempesta di Myrta Merlino”. E’ candidata presidente alla Regione per Pci e Potere al Popolo appoggiata dalla lista Insieme per l’Umbria resistente.

Giuseppe Paolone (Forza del popolo). Nato a Teramo il 10 settembre 1959, imprenditore, si candida alla presidenza della regione Umbria come leader di Forza del Popolo. Capisaldi del movimento sono “la riaffermazione del primato della coscienza personale - così come è scritto nel documento fondativo - della sovranità popolare e della sovranità monetaria, il federalismo nazionale e l’autonomia dei Comuni, la concezione universalistica dei diritti dell’uomo e il diritto di autodeterminazione dei popoli”.

Moreno Pasquinelli (Fronte del dissenso). Originario di Foligno, 68 anni, è uno storico esponente “dell’Umbria che non si è mai piegata davanti ai poteri forti e che non ha mai fatto compromessi con i politicanti al loro servizio”. Candidato alla presidenza della Regione Umbria per il Fronte del dissenso di cui è portavoce nazionale. Per tanti anni ha lavorato come cuoco in un ristorante ma ora è militante politico a tempo pieno. Ha sempre fatto parte di movimenti dell’estrema sinistra, tra cui Voce operaia.

Fabrizio Pignalberi (Più Italia sovrana, Quinto polo per l'Umbria). Quarantuno anni, è il candidato presidente sostenuto dalle liste Più Italia sovrana e Quinto polo per l’Italia. Nato a Colleferro (Lazio) nel 1982, è libero professionista. E’ sceso in campo in Umbria accogliendo la richiesta avanzata dai dirigenti, amministratori locali e attivisti del partito che rappresenta a livello nazionale. Le sue tre priorità, in caso di elezione a presidente della Regione, sono famiglia, lavoro e sanità.

Stefania Proietti (Pd, M5s, Avs, Civici Umbri, Umbria per la sanità pubblica, Umbria futura e Umbria domani). Quarantanove anni, ingegnere meccanico esperta in sistemi energetici, è sindaca di Assisi dal 2016 e dal 2021 è anche presidente della Provincia di Perugia. Indipendente - non è iscritta a partiti - di centrosinistra, è cattolica praticante ed è stata delegata della Conferenza episcopale italiana quale responsabile per i temi ambientali. In occasione di Expo 2015 ha ricoperto il ruolo di Sustainability manager assistant. E’ sposata e madre di due figli.

Marco Rizzo (Democrazia sovrana popolare, Alternativa riformista). E' nato a Torino e ha 65 anni. Tifosissimo del Toro - ex ultrà - militante del Partito comunista italiano, al suo scioglimento è tra i fondatori di area cossuttiana di Rifondazione comunista e poi dei Comunisti italiani. Deputato in tre legislature, dal 1994 al 2004, è stato anche eletto nel Parlamento europeo. Nel 2009 ha fondato il Partito comunista (Pc), ora invece è leader di Democrazia sovrana popolare con cui è candidato alla Regione Umbria.

Donatella Tesei (Lega, FdI, FI, Noi moderati, Udc, Tesei presidente, Alternativa popolare). Sessantasei anni, governatrice uscente della Regione, è la candidata della coalizione di centrodestra (Lega, Fratelli d’Italia, Forza Italia, Noi Moderati Civici per l’Umbria, Alternativa popolare, Udc e Tesei presidente). E’ stata sindaco di Montefalco, senatrice della Repubblica (ha ricoperto l’incarico di presidente della IV commissione difesa), consigliera dell’ordine degli avvocati di Spoleto. Con la sua famiglia vive a Montefalco.

Giuseppe Tritto (Tritto presidente - Umani insieme liberi). Settantadue anni, medico chirurgo, specialista in uro-andrologia ricostruttiva e medicina della riproduzione è candidato alla carica di presidente della Regione Umbria sostenuto dalla lista civica Umani insieme liberi. Ha lavorato a Parigi, Londra e New York. E’ stato anche presidente della World Academy of BioMedical Sciences and Technologies - Wab e al vertice di importanti accademie, associazioni e fondazioni internazionali.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie