Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

IL PERSONAGGIO

Chi è Cecilia Piccioni, l'ambasciatrice che ha incontrato Putin: età, carriera. Dalla Farnesina fino all'esperienza in Vietnam

Luca Bernardini

06 Novembre 2024, 14:52

Chi è Cecilia Piccioni, l'ambasciatrice che ha incontrato Putin: età, carriera. Dalla Farnesina fino all'esperienza in Vietnam

Cecilia Piccioni, ambasciatrice italiana in Russia, è stata ricevuta martedì 5 novembre al Cremlino dal presidente russo Vladimir Putin. Insieme ad altri diplomatici di 28 Paesi, Piccioni ha consegnato le credenziali. Da quando è iniziata la guerra in Ucraina, nel febbraio 2022, nessun funzionario del governo italiano aveva incontrato di persona il presidente, si tratta della prima volta. Oltre all’Italia, atri Paesi designati ufficialmente come non amici sono stati ricevuti nella Sala di Alessandro, tra cui Spagna, Finlandia, Belgio e Olanda, poi anche Giappone, Canada, India e Israele.

Piccioni è la prima donna a ricoprire l’incarico di Ambasciatrice d’Italia nella Federazione Russa. Nata a Roma il 21 giugno 1964, si è laureata con lode in Scienze Politiche all’Università degli Studi “La Sapienza” nel 1991. Dopo aver completato un Master in Finanza Internazionale e Commercio Estero nel 1992, Piccioni ha avuto esperienze di collaborazione in Banca Mondiale e di lavoro presso un primario istituto creditizio italiano.

Il 23 settembre 1996 è risultata fra le vincitrici del concorso diplomatico e viene nominata volontario nella carriera diplomatica, con specializzazione commerciale. Dopo un incarico alla Direzione Generale Affari Economici della Farnesina, nel 2000 assume come Secondo Segretario commerciale all’Ambasciata d’Italia a Praga. Nel 2004 assume le funzioni di Primo Segretario commerciale a Washington, Sede dove è confermata con le funzioni di Consigliere nel 2006. Due anni dopo, rientra a Roma ed è assegnata all’Ufficio del Consigliere Diplomatico della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Una carriera in rampa di lancio quella di Piccioni, che nel 2010 viene nominata consigliera alla Rappresentanza Permanente d’Italia presso le Nazioni Unite a New York. Rimarrà nella Grande Mela per 5 anni, poi il trasferimento in Vietnam con la nomina di Ambasciatrice d’Italia ad Hanoi, prima donna a ricoprire tale incarico.

Lascia l'Oriente nel 2018, per tornare in Italia, a Roma, per prestare servizio come Capo dell’Ufficio di Presidenza di Fincantieri. Dopo soli due anni il rientro alla alla Farnesina (Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese), poi nel 2021 la nomina a Vice Direttrice Generale per la Promozione del Sistema Paese e Direttrice Centrale per la Promozione della cultura e della lingua italiana. Diventata nello stesso anno Cavaliere della Repubblica Italiana, nel 2022 Piccioni è stata incaricata delle funzioni di Vice Capo di Gabinetto del ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Dal 15 luglio 2024 il lavoro più ambito e delicato, quello di Ambasciatrice d’Italia a Mosca.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie