Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Umbria jazz

Il presidente Stefano Mazzoni: "Saranno dieci giorni di festa per la città"

Il festival prende il via venerdì 11 con la stella africana Angélique Kidjo

Perugia

Umbria jazz (Foto Belfiore)

La cinquantaduesima edizione di Umbria Jazz prende il via venerdì 11 luglio a Perugia. Il presidente della Fondazione, Stefano Mazzoni, da due mesi alla guida dell’istituzione, commenta: “Saranno dieci giorni di festa per la città, come lo sono sempre stati. Una grande edizione con contenuti artistici di altissimo livello, tredici palchi, quasi tutti gratuiti”.
Il festival è stato anticipato da un’anteprima speciale dedicata ai 40 anni di collaborazione con il Berklee College of Music di Boston, che ha visto protagonisti docenti e ex allievi in un concerto celebrativo in piazza IV Novembre. Oggi l’apertura ufficiale è affidata ad Angélique Kidjo, icona globale premiata con cinque Grammy Awards e prima artista africana sulla Hollywood Walk of Fame. La sua esibizione, attesa dopo le 22, scalderà il cuore pulsante del centro storico.


La musica, però, non si ferma mai: da mattina a sera, Perugia si trasforma in un palcoscenico diffuso. I concerti si susseguono in luoghi simbolo come i Giardini Carducci, la Terrazza del Mercato Coperto (dedicata allo swing), la Bottega del Vino, il Priori Secret Garden e naturalmente l’ Arena Santa Giuliana, main stage del festival, dove si tengono gli appuntamenti serali più attesi.


Nel weekend, l’Arena ospiterà due giganti del pianoforte: Stefano Bollani, con un progetto inedito pensato appositamente per Umbria Jazz, e Herbie Hancock, leggenda vivente con oltre sessant’anni di carriera e 14 Grammy. Ad aprile la domenica sarà, invece, Dianne Reeves. A seguire si esibiranno anche Samara Joy, Gregory Porter, Kamasi Washington, Candy Dulfer, Mika, Lionel Richie e molti altri.
Per gli amanti del jazz più puro, il programma del festival offre concerti al Teatro Morlacchi e al restaurato Teatro del Pavone, mentre la sala Podiani della Galleria Nazionale dell’Umbria ospita proposte più intime e cameristiche. Prosegue anche la collaborazione con Cinegatti e il Nuovo Cinema Méliès, con proiezioni dedicate alla musica e alla docu-serie JazzLife.
Non mancano le iniziative dedicate ai più giovani: torna UJ4Kids, festival nel festival con laboratori e attività musicali pensate per bambini e ragazzi. E per i talenti emergenti, spazio al Conad Jazz Contest, che premia le migliori band under 28 con concerti e tour in tutta Italia.


“Vogliamo che questa manifestazione non solo mantenga gli standard attuali, che sono altissimi, ma che possa crescere ancora. Siamo già al lavoro per il futuro”, conclude Mazzoni.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie