Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

PERUGIA

Riconoscimento in Comune per 5 bambine figlie di tre coppie omogenitoriali

C'è stata la firma tra Palazzo dei Priori e Omphalos contro ogni discriminazione per le persone Lgbtqia+

Francesca Marruco

10 Luglio 2025, 12:34

Riconosciuti in Comune 5 bambini figli di tre coppie omogenitoriali

Sette anni fa c’erano volute non una, ma due ordinanze di altrettanti giudici che imposero al Comune di Perugia, allora a trazione centrodestra, di riconoscere un bimbo figlio di due donne. Oggi (o meglio venerdì prossimo) la sindaca Vittoria Ferdinandi riconoscerà cinque bambine, figlie di tre coppie omogenitoriali di donne. I primi atti, a Perugia - tra i primi grandi Comuni italiani - dopo la sentenza della Consulta. L’annuncio del riconoscimento dei bambini è stato fatto ieri dal capogruppo comunale Pd, Lorenzo Ermenegildi Zurlo, al termine della conferenza in cui è stato firmato un protocollo tra Comune e Omphalos per il contrasto alla violenza e alla discriminazione e alla discriminazione contro le persone Lgbtqia+.

Presenti l’assessora al welfare, Costanza Spera, il presidente di Omphalos, Stefano Bucaioni, il referente del centro antidiscriminazoini di Omphalos, Pietro Diana, la dirigente dell’Area servizi alla persona Roberta Migliarini e il consigliere Ermenegildi Zurlo. "Questo - dice Spera - è un momento importante per la città e per l’Umbria intera. Per la prima volta il Comune di Perugia firma un protocollo di intesa con Omphalos, unica realtà del territorio che da anni tutela i diritti delle persone Lgbtqia+ con enorme professionalità e competenza. Con questo accordo si rafforza una rete di servizi integrata, indispensabile per fornire risposte di sistema a bisogni sempre più articolati. Non permetteremo mai più che nessuno venga invisibilizzato o dimenticato".

“Questo protocollo – ha aggiunto Bucaioni – segna un momento storico: è la prima vera sinergia istituzionale che nasce da un impegno politico dichiarato e mantenuto. Non è solo un atto formale, ma uno strumento concreto per migliorare la vita di centinaia di persone che ogni anno si rivolgono a noi o ai servizi sociali del Comune”. Il referente del CAD Pietro Diana ha sottolineato come "dal 2022 siano già stati oltre 1.500 gli utenti presi in carico".

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie