Venerdì 05 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Sanità

Alzheimer, il figlio spende 2400 euro al mese per curare la madre ma dovrebbe pagare lo Stato. La storia di Maria e il ricorso

Claudia Boccucci

26 Giugno 2025, 09:58

Alzheimer, il figlio spende 2400 euro al mese per curare la madre ma dovrebbe pagare lo Stato. La storia di Maria e il ricorso

Maria Damiani, 90 anni, originaria di Gubbio e affetta da una grave forma di demenza senile con disturbi psico – comportamentali, è ricoverata dal maggio 2021 presso la Casa Residenziale Assistita “Casa Benedetta” di Sigillo. Da quattro anni, il figlio sostiene una spesa mensile di circa 2400 euro per garantire alla madre il ricovero nella struttura. Ora, dopo anni di sacrifici economici ha deciso di dire basta presentando un ricorso ufficiale alla Regione Umbria e al Ministero della Salute, tramite l’associazione A. DI. CO (Associazione Difesa Consumatori).

La richiesta si basa sul principio sancito dalla Costituzione italiana sulla tutela della salute come “fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività”. Secondo la consolidata giurisprudenza della Corte di Cassazione, le persone affette da patologie come Alzheimer o forme accertate di grave demenza hanno diritto all’assistenza gratuita da parte del Servizio Sanitario Nazionale, anche in strutture che forniscono servizi di tipo assistenziale o alberghiero. Le sentenze più recenti della Cassazione infatti, hanno chiarito come la prestazione sanitaria per pazienti in queste condizioni sia inscindibile dalla quella assistenziale, rendendo quindi l’intera retta del ricovero a carico del Ssn.

Nel ricorso, il figlio non solo richiede di essere sollevato dal pagamento delle rette future, ma rivendica anche un risarcimento per le somme versate negli anni precedenti. Mentre si attende una risposta delle istituzioni, la storia di Maria diventa emblema di un nodo cruciale del sistema sanitario italiano: il rispetto effettivo dei malati cronici e non autosufficienti. Nel frattempo, abbiamo già provveduto a contattare gli uffici regionali competenti e siamo attualmente in attesa di una risposta ufficiale. 

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie