Attualità
A partire dal mese di Aprile, il Comune di Bettona si è fatto promotore di un evento unico nel suo genere chiamato Etruschi a Bettona con una mostra, presso il Museo della Città, che vuole portare all’attenzione dei cittadini e dei fruitori culturali nazionali ed internazionali quello che possiamo definire l’avvenimento più significativo nella costituzione del patrimonio archeologico della città: la scoperta della Tomba Etrusca di Colle, avvenuta nel 1913. A seguito del rinvenimento, tutto il corredo era stato inviato al Museo Archeologico Nazionale di Villa Giulia a Roma per poi tornare in Umbria intorno al 1956, con l’apertura del Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria. Di fatto, il patrimonio archeologico bettonese non era mai tornato “a casa” dopo la sua scoperta: con lo spostamento da Perugia a Bettona del corredo della tomba etrusca, finalmente la città ha ritrovato il suo “tesoro”.
Anche la Cantina Vetunna, da sempre conosciuta come Cantine di Bettona, partecipa con entusiasmo ed impegno alla celebrazione del ritorno dell’eredità etrusca in città, essendo anche partner sostenitore dell’evento. Sempre più, infatti, la cooperativa ha compreso l’importanza di raccontare la storia del vino che produce, non solo in termini qualitativi ma anche identitari, al punto da avviare, a partire dal 2016, un accurato progetto di restyling del brand che ha previsto l’ideazione del un nuovo nome Vetunna e di un nuovo logo, ben riconoscibile, perfetti per legare indissolubilmente ogni bottiglia di vino prodotta alla storia di Bettona e del suo territorio. Se Vettona è il sicuro nome latino della città nel periodo romano, Vetunna potrebbe essere il nome etrusco originario.
Ma qual è il collegamento tra gli Etruschi e un bicchiere di vino? Una panoramica completa verrà fornita con l’evento organizzato dalla Cantina Vetunna, in programma per il 15 Giugno 2025 presso la Sala del Cenacolo dell’ex Convento di San Crispolto a Bettona a partire dalle ore 16. Si inizierà con la visita della Mostra Etruschi a Bettona; a seguire l’intervento del Professor Lucio Fiorini, docente di Etruscologia e Antichità Italiche dell’Università degli Studi di Perugia, dal titolo Vetunna. Radici antiche, vino nuovo: il mondo etrusco nel bicchiere. Concluderà la Dott.ssa Daniela Pazzaglia, Graphic Designer che collabora da anni con la cantina, che relazionerà su Vetunna. Un brand per l’identità e lo sviluppo di un territorio. Infatti, la Cantina dal 2016 ha intrapreso un nuovo percorso di comunicazione, orientato verso la celebrazione della storia della Città di Bettona, definita il balcone etrusco dell’Umbria. Il progetto è mirato a favorire l’interesse verso la storia del territorio, la promozione delle eccellenze enogastronomiche locali e la tutela dell’ambiente: obiettivi che guidano la cooperativa bettonese e che si è deciso di raccontare. Al termine del convegno, chi vorrà potrà degustare al tramonto un calice di vino godendo della vista panoramica sulla Valle di Assisi che si può ammirare dal terrazzo dell’ex Convento di San Crispolto.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy