Venerdì 24 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Umbria

Università di Perugia, Gammaitoni appoggerà Marianelli nel ballottaggio del 17 giugno

Annunciato documento programmatico condiviso, in caso di vittoria del direttore del Dipartimento di filosofia il fisico entrerà nella governance con la delega alla sanità

Nicola Uras

08 Giugno 2025, 14:24

Università di Perugia, Gammaitoni appoggerà Marianelli nel ballottaggio del 17 giugno

Il prof Massimiliano Marianelli (foto Belfiore)

In vista del ballottaggio di martedì 17 giugno che stabilirà chi sarà il prossimo rettore dell'Università di Perugia, Massimiliano Marianelli incassa il sostegno di Luca Gammaitoni che nel primo turno era arrivato a una manciata di voti dal centrare il passaggio al secondo turno. Un'alleanza annunciata con una nota congiunta: "Il gruppo del professor Luca Gammaitoni affiancherà il gruppo del professore Massimiliano Marianelli, con l’obiettivo di dare vita ad un rettorato partecipato, condiviso e aperto".


Una mossa attesa che - in attesa di capire come si comporteranno gli altri candidati eliminati dal ballottaggio, l'ingegnere Paolo Carbone (96.978) e l'economista Marcello Signorelli (52,676) - sposta la bilancia dalla parte di Marianelli che al primo turno aveva vinto con 405,378 voti mentre Porena era arrivato secondo con 298,048 bruciando Gammaitoni fermatosi a 289,906. Sulla carta Marianelli porta la distanza da Porena a quasi 400 voti. Ma saranno solo le urne del 17 giugno a dire chi sarà il prossimo rettore.
Nell'accordo siglato tra Marianelli e Gammaitoni - annunciato nei prossimi giorni un documento ufficiale con tutti i punti programmatici di questa alleanza, si spiega intanto che Gammaitoni "
entrerà personalmente nella governance del futuro rettore Marianelli, qualora eletto, con delega alla sanità, condividendo la scelta di delegati e del pro rettore, su ambiti che interessano punti fondamentali per la proposta di entrambi a partire dal tema della ricerca, della terza missione e dell’intelligenza artificiale".


Marianelli e Gammaitoni hanno aggiunto come in particolare siano uniti dall'idea "di un’università inclusiva, aperta al contributo di tutte e tutti, capace di valorizzare le competenze, di ascoltare le differenze e di operare per il bene comune: 'non lasciare indietro nessuno', attenzione ai più deboli e valorizzazione di tutte e di tutti, sono punti fondamentali. Il metodo di lavoro è e sarà quello dell’ascolto, della partecipazione e della programmazione".   

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie