Attualità
Pierini, Ferdinandi, Mori e Grohmann
La riqualificazione dei quartieri più difficili, da Ponte San Giovanni a San Sisto, passa per una collaborazione mai vista: il Comune di Perugia si affida alla prestigiosa Università di Harvard, alla Rivista Domus e al genio architettonico di Toshiko Mori. Che attiverà un corso dedicato all'Augusta in cui i suoi studenti produrranno progetti di rigenerazione urbana per le aree critiche del capoluogo umbro.
Nei giorni scorsi la docente presso la Graduate School of Design di Harvard è stata in visita a Perugia per incontrare l’amministrazione comunale e approfondire la conoscenza della città, impegnandosi a dedicare il prossimo corso monografico autunnale dell'Advanced Architecture Studio di Harvard all’urbanistica di Perugia. I suoi studenti svilupperanno proposte progettuali per la riqualificazione di alcuni quartieri di Perugia.
“La collaborazione con Toshiko Mori, un'icona del design contemporaneo – ha dichiarato la sindaca Vittoria Ferdinandi – rappresenta un prezioso dono per la nostra città. Siamo entusiasti di avere l'opportunità di lavorare con una figura che ha ispirato generazioni di architetti attraverso il suo impegno per un'architettura responsabile e innovativa. Sono certa che la sua visione unica avrà un impatto significativo e fruttuoso anche sulla nostra comunità.”
Nel mese di ottobre, gli studenti della professoressa Mori arriveranno a Perugia, accompagnati da lei e dai suoi collaboratori, con l'obiettivo di interagire con i colleghi dell'Università degli Studi di Perugia, dell'Università per Stranieri e dell'Accademia di Belle Arti. Insieme, formeranno gruppi interdisciplinari per la creazione di specifici progetti di riqualificazione urbana.
Durante la due giorni perugina, la sindaca Vittoria Ferdinandi, il vice sindaco Marco Pierini promotore dell'iniziativa e gli assessori David Grohmann, Andrea Stafisso e Francesco Zuccherini, hanno accolto Toshiko Mori, presentando la città e raccogliendo dati utili per i progetti degli studenti, supportati dai dirigenti del Comune, tra cui l’architetto Franco Marini e l’ingegnere Gabriele De Micheli.
La rivista Domus, una delle pubblicazioni di architettura e design più influenti a livello internazionale, è parte integrante del progetto al quale dedicherà ampio spazio nelle proprie pagine.
Toshiko Mori è una delle figure più influenti dell'architettura contemporanea, nata in Giappone e attualmente attiva negli Stati Uniti, dove ha fondato il suo studio, Toshiko Mori Architect, a Boston nel 1981. La sua carriera è caratterizzata dall'impegno per la sostenibilità ambientale e l'innovazione nel design.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy