SALUTE
Il dottor Bruno Stafisso, decano dei medici sportivi umbri
Sarà un congresso medico di notevole importanza per il futuro della nostra salute e per la gestione della spesa sanitaria quello in programma domani, venerdì 28 e sabato 29 presso l’Hotel Giò Wine e Jazz Area di Perugia, organizzato da ANAM (Associazione Nazionale Attività Motorie) e CISM (Comitato Italiano Scienze Motorie).
Il tema al centro delle due giornate è il disegno di Legge, presentato in Senato, che considera l’attività fisica equiparata alle terapie farmacologiche, come strumento di prevenzione e promozione della salute e dunque prescrivibile dai medici di base. Spiega il dottor Bruno Stafisso, decano dei medici sportivi umbri e responsabile scientifico del congresso: "parteciperanno oltre 70 relatori provenienti da tutte le regioni italiane e soprattutto da Paesi stranieri come Stati Uniti, Australia, Danimarca, dove questo percorso terapeutico è già attualità. Noi medici sportivi invochiamo da decenni questa soluzione, che non solo aumenta le aspettative di vita e la prevenzione delle persone, ma consente risparmi considerevoli nel contesto della spesa sanitaria per farmaci e prestazioni".
Oltre ai 70 relatori, sono previsti, in apertura, gli interventi istituzionali di Stefania Proietti, Presidente della Regione Umbria con delega alla Sanità, della sindaca Vittoria Ferdinandi e del Rettore dell’Università degli Studi, Maurizio Oliviero. Nel pomeriggio di venerdì, invece, sono in scaletta la prof. Anna Maria Bernini, Ministra dell'Università e della Ricerca e il senatore Franco Zaffini, presidente della 10ª Commissione permanente (Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale) del Senato.
Prima giornata - Venerdì 28 Marzo 2025
Ore 9:00 - 9:30 | Saluti istituzionali -
Sono stati invitati :
Sindaca di Perugia - (V.Ferdinandi)
Dir. Gen. ASL1 - (E. Ciotti)
Rettore dell’ Università degli Studi di Perugia (M.Oliviero)
Presidenti CdS Scienze Motorie e Sportive UniPG (A. Biscarini - G.Rinonapoli)
Presidente Regione Umbria con Delega alla Sanità ( S.Proietti)
Ore 9:30- 09:45
Introduzione (B.Stafisso - B.Sebastiani - D.Iacó)
Sessione 1: Presentazione delle esperienze regionali e risultati
Moderatori: (E. Giannetti, B. Stafisso )
Ore 09:45 - 10:30
Servizio Med. sportiva PG Parco Attivo Grocco: una scommessa vinta!
(A. Primerano - A.Campodonico ) -
Playgrounds, how to benefit from an ignored source of Physical Activity for children and youth (J. Fich Jespersen)
Ospedale di Pantalla
(G. Vallesi - M. Nulli)
Centro salute Magione
(E. Abbritti - F. Branca )
Centro salute Massa Martana
(V. Picecchi - C. Titani) -
Ore 10:30 - 10:45 | Un protocollo sanitario multi professionale, nato in una palestra della salute -
(E.Giannetti)
Ore 10:45 - 11:00 |Analisi dei dati e esperienze locali
Breve analisi dei dati
(F. Bianconi - I . Fusco Moffa)
Ore 11:00 -11:15 | Coffee Break
Sessione 2: Attività motoria riabilitativa nelle diverse patologie - cardiologia e oncologia
Moderatori: L. Filippucci, L. Pasqualini, G.Boni
Ore 11:15 - 11:30 |
Esperienza Associazione Cuor di Leone
(L. Filippucci- T. Scarponi- A. Campodonico ) -
Ore 11:30 - 12:30 | Esperienze NAZIONALI
EFA ed oncologia:
Esperienza ANAM ASD e UniPG
(S.Ministrini - M. Nulli -B. Sebastiani) -
Esperienza L'esercizio fisico adattato al servizio della medicina. I risultati del progetto “ Cancro e cura di sé"
(S. Marignoli ) -
L’approccio integrato nella patologia oncologica della mammella: l'esperienza abruzzese
(A. Ripani, A. Di Blasio) -
Ore 12:30 - 13:00 |
"Attività fisica nel trapianto: esperienze a confronto" CNT
Il panorama nazionale relatrice (V. Totti)
- L'associazione ANED (P. Babini)
- L’ Esperienza dell'atleta trapiantato
( M. Nizzo)
Ore 13:00 - 13:15 | discussione
Ore 13:15 - 15:00 | Pausa pranzo
Ore 15:00 | L'Iter legislativo ed attuativo del sistema di prescrizione e somministrazione dell'Esercizio Fisico Adattato (EFA) all'interno del Sistema Sanitario Nazionale
Sono stati invitati:
Prof. Anna Maria Bernini - Ministra dell'Università e della Ricerca
Sen. Franco Zaffini - Presidente 10ª Commissione permanente (Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale) Senato della Repubblica
Presidente SIMG (A. Rossi)
Presidente FIMMG (M.Caporali)
Presidente FNOPI ( B.Mangiacavalli)
Presidente Nazionale SIGM (A. Aloisi)
Ore 15:30 | La moderna Back School per la prevenzione e terapia delle algie e patologie vertebrali (B.Toso)
Sessione 3: Promozione e prescrizione attività motoria in Italia
Moderatori: (F. Forcignanò, A . Ripani, M. Nulli)
Ore 16:00 - | Interventi regionali
Introduzione il Chinesiologo Ampa in ambito sanitario (D. Iacó) -
Esperienze Regionali
Emilia Romagna AUSL Bologna
- "Somministrazione dell’ EFA in ambito sanitario"
(M.Stancari)
"Il ruolo del Chinesiologo all’interno della medicina dello sport: esperienza dell’azienda sanitaria locale di Modena."
(L. Bernaroli)
Ore 16:40 - 17:00 | Marche
Interventi innovativi nella rieducazione motoria e funzionale nei soggetti con patologia demielinizzante
(G. Mazzotta, F. Rossolini)
Ore 17:00 - 17:15 | Coffee Break -
Ore 17:15 - 17: 35 | Sicilia
Il ruolo del chinesiologo nella prevenzione dell'obesità infantile (C.d’Urso - E.Alonzo)
Ore 17:35 - 17:50 | Veneto
"Le palestre della salute: l’esperienza del Veneto”
(G. Biasi)
ore 17:50 - 18:10 | Il ruolo del L.S.M. e del Chinesiologo nelle alterazioni e patologie vertebrali: "Prevenzione e Trattamento"
(L.Magarò)
ore 18:10 - 18: 30 Discussione
ore 18:30 | Chiusura lavori
Seconda Giornata - Sabato 29 marzo
Ore 9:00 - 9:10 | Inizio lavori
Sessione 4 : Promozione e prescrizione EFA in altre Nazioni
Moderatori: (G.Boni , B. Sebastiani , A. Stranieri)
Ore 9:00 - 10:30 | ESPERIENZE INTERNAZIONALI
Esperienza del Chinesiologo nei Paesi anglosassoni :
"I professionisti dell' esercizio fisico adattato in USA e UK" (S. Marcóra) -
"Australia : La figura del clinical exercise physiologist”. (F. Impellizzeri) -
Esperienza europee:
“Cardiologia riabilitativa e preventiva in Svizzera: state of the art “(A .Molteni) -
“Esercizio terapeutico per la gestione di una o più patologie croniche” - Danimarca (A.Bricca)
Ore 10:30- 11:00 | Coffee Break
Sessione 5 : Best practice nazionali ed internazionali
Moderatori: (P. Parise , M. Burini , P. Mecocci)
Ore 11:00 - 11:20 | Diabetologia e Chinesiologia: 20 anni di stretta collaborazione e continua sinergia (G.Corigliano, C.De Fazio)
ore 11:20 - 11:40 | Esercizio fisico adattato in persone con disabilità intellettiva
( V. Del Rosso -M.Nespoli )
ore 11:40 - 12:00 | La sinergia tra Ortopedia e Chinesiologia per il trattamento di paramorfismi e dismorfismi vertebrali in età evolutiva
(G.Rainero )
Ore 12:00- 12:20 | European Parkinson Therapy Centre Medicina e Chinesiologia - La Rivoluzione è il nuovo ruolo di Medicina e Chinesiologia (terapia del movimento)
(D. Andreoli - A. Reed)
Ore 12:20 - 12:40 | "L’attività fisica nel contesto di interventi multidominio per la prevenzione della demenza" (F. Mangialasche)
Ore 12 :40 - 13:00 | Il Libro bianco dell’attività fisica per l’invecchiamento in salute di HappyAgeing
(A. Stranieri, M. Massucci)
Ore 13:00 - 13:45 | Il muscolo sarcopenico e l’anziano (R.Calvani)
sarcopenia ed esercizio fisico (G. Sorci)
- Discussione -
Ore 13:45 - 14:30 | Pausa Pranzo
Ore 14:30- 15:00 | Lectio Magistralis Diabete di tipo III ed esercizio fisico (M. Calvani )
Sessione 6: Applicazioni Pratiche
Moderatori: ( A.Biscarini, B. Stafisso)
Ore 15:00 -15:30 | Exercise is Medicine Italy
| Barriere e le facilitazioni nella prescrizione dell’esercizio fisico
(D. Neunhaeuserer - M. Borjesson
- M. Stoutenberg)
Ore 15:30- 15:40 | Il ruolo dell’infermiere all’interno della palestra della salute
( G. Rondelli)
Ore 16:00- 16:15 | Allenamento all’aperto efficace per le esigenze diverse di ogni utilizzatore (G. Sartor )
Ore 16:15 - 18:00 | Progetti ANAM ASD
Parte pratica interattiva (lavori di gruppo con collegamento) ( A. Biscarini, M. Nulli, B. Sebastiani)
Palestra Parco Attivo Grocco all’aperto (F. Carbone, N. De Felice )
Collegamento Palestra
Unique - Fitness & Salute (A.Campodonico, F. Branca)
Ore 18:00 - 18:15 | Discussione e chiusura lavori
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy