Venerdì 05 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

PERUGIA

Torna il Lab day all'Istituto Italiano Design con nuove esperienze e laboratori interattivi: ecco quando

Redazione Web

19 Marzo 2025, 12:02

Torna il Lab day all'Istituto Italiano Design con nuove esperienze e laboratori interattivi: ecco quando

Il successo ottenuto dall'evento di febbraio ha spinto l'Istituto Italiano Design di Perugia a organizzare una nuova edizione del LAB Day, prevista per il 21 marzo 2025 presso l'Hub Ricerca e Sviluppo di via XX Settembre, 63. Questo appuntamento si rivolge agli studenti delle scuole superiori interessati a esplorare il mondo del design, offrendo laboratori pratici e testimonianze dirette da parte di esperti del settore. L'edizione di febbraio ha registrato un'affluenza straordinaria, grazie anche all'intervento illuminante di Eugenio Guarducci, noto imprenditore e patron di Eurochocolate. Per la prossima edizione del LAB Day, l'Istituto ha preparato un programma altrettanto stimolante e ricco di opportunità formative.

Gli studenti partecipanti avranno l'occasione di prendere parte a un ventaglio di laboratori creativi tenuti da professionisti e docenti dell'Istituto: dagli shooting fotografici per la moda alla realtà aumentata, dalla confezione teatrale alla colorimetria, fino alla 3D Art, intelligenza artificiale e creatività. Grazie alla collaborazione con lo Studio Danza Morlacchi, alcuni ballerini si alterneranno con i modelli durante le sessioni fotografiche. Per iscriversi al LAB Day del 21 marzo, è possibile prenotarsi inviando un'email a direzione@istitutoitalianodesign.it, tramite WhatsApp al numero 0755734647 o visitando il sito istitutoitalianodesign.com. Il LAB Day si inserirà all'interno di Eco-light, un progetto ambizioso e innovativo mirato a valorizzare la Cultura della Luce attraverso un approccio interdisciplinare che integra arti visive, design, musica, teatro e danza.

In collaborazione con istituzioni accademiche e culturali di prestigio, il progetto intende promuovere il patrimonio culturale italiano a livello globale, avvalendosi delle ultime tecnologie e pratiche sostenibili. Coinvolgendo illustri partner internazionali, la ricerca multidisciplinare sulla Cultura della Luce entra ora in una fase cruciale. Nei mesi a venire, verranno realizzate alcune opere di light art che metteranno in risalto il patrimonio materiale e immateriale dell'Italia centrale, facendo parte anche di festival già affermati nel panorama culturale.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie