Il fatto del giorno
Sergio Mattarella a Perugia per i 100 anni dell'Unistra (foto Belfiore)
L’operazione Mattarella scatta alle 9.50 dall’eliporto del Quirinale, quando il Presidente della Repubblica sale nell’elicottero per raggiungere Ciampino, dove lo aspetta l’aereo presidenziale che alle 10.05 decolla in direzione Perugia. Nel frattempo, ai piedi dell’Arco Etrusco i curiosi erano già arrivati da ore. I primi hanno preso posto in piazzetta Ruggero Puletti poco dopo le 8.30. Tra loro, una signora con un obiettivo ben fissato in testa: “Oggi sono qui solo per fare una foto con il Presidente, sennò che sono venuta a fare?”. I presenti non hanno potuto che farle un sincero in bocca al lupo (la missione è - ovviamente - fallita).
Qualcuno ha provato a seguire la rotta di Mattarella su Flightradar24, ma l’aereo presidenziale non era rintracciabile. Nessun segnale fino alle 10.25, quando un mezzo senza nome arriva al San Francesco d’Assisi seguito dall’elicottero della polizia di Stato, per poi scomparire poco dopo dalla mappa visibile a tutti. In 24 minuti il corteo raggiunge Palazzo Gallenga, sede dell’Unistra: alle 10.51, un boato accoglie Sergio Mattarella in piazza Fortebraccio. Il Presidente della Repubblica viene scortato all’interno del palazzo - non prima di aver salutato gli studenti di alcune scuole cittadine - dalla governatrice dell’Umbria Stefania Proietti, dal presidente della Provincia di Perugia Sandro Pasquali, dalla sindaca Vittoria Ferdinandi, dal prefetto Armando Gradone e dal rettore dell’Università per Stranieri Valerio De Cesaris. Alle 11.07, l’ingresso in aula magna sulle note dell’inno nazionale suonato dai ragazzi del liceo classico musicale Mariotti di Perugia e cantato da Simona Cavorsi, una studentessa del quinto anno.
Settantadue minuti dopo l’entrata in aula Magna, alle 12.19, il Presidente Mattarella esce da palazzo Gallenga, fermandosi nuovamente con gli studenti del Mariotti che erano rimasti ad attenderlo e firmando un cartellone preparato appositamente che recitava: “Il liceo classico e musicale Mariotti, organo costituzionale della Repubblica (Calamandrei docet), la nostra scuola di Democrazia, la accoglie calorosamente a Perugia”. “Ci tenevamo molto a fargli arrivare questo messaggio, che noi proviamo a trasmettere ai ragazzi. Abbiamo chiesto al Presidente di firmare il cartellone, sarà un cimelio per la nostra scuola”.
Una volta salito in auto, il corteo ha ripreso la rotta per il San Francesco d’Assisi da dove il Capo dello Stato è decollato in direzione Ciampino, per poi raggiungere il Quirinale in elicottero alle 13.25. Tre ore e trentacinque minuti dopo la sua partenza, l’operazione Mattarella può dirsi conclusa.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy