PERUGIA
Inaugurato la mattina di sabato 23 novembre il plesso scolastico di Cenerente, che ospita la scuola primaria Trancanelli e l'infanzia Lo Scoiattolo Rosso. L'evento ha segnato la conclusione di importanti lavori di adeguamento sismico ed efficientamento energetico, finanziati dall'Unione Europea attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Presenti all'inaugurazione la sindaca Vittoria Ferdinandi, gli assessori Francesca Tizi, David Grohmann, Francesco Zuccherini e Pierluigi Vossi, oltre a diversi consiglieri comunali e rappresentanti dell'amministrazione scolastica. Tra i presenti anche la dirigente dell'Ufficio Edilizia Scolastica Monia Benincasa e la dirigente scolastica dell'Istituto Comprensivo Perugia 1, Francesca Volpi, insieme a insegnanti, bambini e genitori.
Momenti simbolici. Sono stati due, prima del tradizionale taglio del nastro: la piantumazione di un albero nell'area verde adiacente alle scuole e un concerto del coro scolastico. L’assessore Grohmann ha sottolineato l'importanza dell'iniziativa, collegandola alla Giornata dell'Albero celebrata il 21 novembre. Ha affermato l'importanza di questo gesto "perché studiando gli alberi possiamo imparare molto per capire come vivere in armonia con le altre specie".
"Gli alberi - ha proseguito l’assessore - hanno una bellissima caratteristica, ossia di non essere mai un pericolo per le persone, bensì un rifugio ed un aiuto, dal momento che ogni giorno lavorano per noi. Dobbiamo quindi imparare a rispettarli e prendercene cura. L’albero piantumato è una lagerstroemia, una pianta speciale perché ha la peculiarità di fiorire in estate, quando è più caldo; ci vorrà del tempo perché cresca: l’auspicio è che quando i bambini da grandi torneranno qua si possano ricordare di questo giorno e di aver contribuito a piantare l’albero".
Dettagli sui lavori. L'intervento di ristrutturazione ha avuto un costo di 1.138.500 euro ed è stato realizzato dalla Costruzioni C.D.M. S.A.S. La nuova struttura, che si estende su circa 500 mq, è stata progettata per garantire maggiore sicurezza e comfort agli studenti. Sono stati effettuati lavori di consolidamento delle fondazioni, creazione di nuovi servizi igienici e rifacimento degli spazi interni con nuove finiture e impianti energetici moderni con nuovi infissi a taglio termico, cappotto termico e luci LED. Gli spazi interni sono anche stati valorizzati con nuovi pavimenti e colorazione delle pareti. Il progetto e la direzione lavori sono stati affidati al R.t.p. costituito dalla società di ingegneria Ingenium Srl con sede in Foligno, e dalla società cooperativa Araut Engineering con sede in Foligno.
Le dichiarazioni delle autorità. La dirigente scolastica Francesca Volpi ha ringraziato tutti coloro che hanno contribuito al progetto, evidenziando l'importanza della collaborazione tra le diverse parti coinvolte. L'assessora Tizi ha descritto l'inaugurazione come un giorno di festa, sottolineando il valore delle scuole rinnovate per la comunità locale. Infine, la sindaca Ferdinandi ha espresso la sua soddisfazione per il risultato raggiunto e ha ribadito l'impegno dell'amministrazione nel sostenere le scuole come luoghi fondamentali per la crescita dei giovani cittadini.
"Pensare oggi di poter restituire alla comunità una scuola bella e funzionale come questa è una grande soddisfazione perché i nostri plessi sono un patrimonio di tutti". Ferdinandi ha quindi voluto ringraziare tutti coloro che hanno contribuito a raggiungere il risultato finale, ma soprattutto le insegnanti che portano avanti giornalmente un lavoro fondamentale, il più nobile di tutti, dando linfa ai futuri cittadini. "Un impegno gravoso, il loro, cui siamo vicini perché ben sappiamo che le scuole sono il primo luogo di cura, dove le mani (citando la canzone eseguita dal coro scolastico di Mr Rain Supereroi) di tutti si uniscono perché insieme siamo invincibili. Ed io posso garantirvi che in questo percorso l’Amministrazione camminerà sempre ad un passo da voi”.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy