Mercoledì 22 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Attualità

Eurochocolate festeggia 30 anni nel centro storico di Perugia. Animazione, 170 aziende e 33 produttori: il programma

Sabrina Busiri Vici

09 Novembre 2024, 09:59

Eurochocolate festeggia 30 anni nel centro storico di Perugia. Animazione, 170 aziende e 33 produttori: il programma

Saranno dieci giorni di divertimento e festa in centro storico per i 30 anni di Eurochocolate. Lo promette il patron Eugenio Guarducci con tutto il suo staff. L’assaggio giocoso è stato dato ieri con la presentazione del festival fatta allo Studio 54 del Luna Park, autoscontro gettonatissimo nel cuore dei Baracconi, dove, tra un giro e l’altro, sono stati resi noti sia i punti chiave del festival della cioccolato sotto il claim Sulla bocca di tutti sia la crescente attenzione degli organizzatori a una filiera del cacao-cioccolato diretta e sostenibile.

In apertura della conferenza arriva il messaggio di solidarietà del presidente Guarducci agli operai della fabbrica di cioccolato di Intra che chiude dopo un’attività centenaria. “Non possiamo ignorare cosa sta accadendo nel settore del cioccolato in Italia”, dice. Luci e musica dello Studio 54 si alzano e le macchinine dell’autoscontro girano con a bordo dalla sindaca Vittoria Ferdinandi agli assessori Andrea Stafisso (Comune) e Michele Fioroni (Regione). Insomma, si gioca e si inizia. Dopo cinque anni Eurochocolate torna in centro dal 15 al 24 novembre spargendo stand, iniziative, occasioni di incontro e di gusto nelle vie dell’acropoli. I numeri degli alberghi fanno presagire un tutto esaurito per i due weekend di novembre non solo in città ma anche nei comprensori vicini come Assisi. “Cifre eccezionali per un periodo di bassa stagione”, sottolinea il presidente di Eurochocolate, Eugenio Guarducci, che, per gioco, si presenta in maschera da lupo. “Si sa - dice - si perde il pelo ma non in il vizio”.

La formula classica di Eurochocolate si ripete con un grande palco in piazza IV Novembre con divani a forma di bocca a richiamare il claim; l’emporio di cioccolato a cielo aperto (Chocolate show) che accoglie 170 aziende e 5.500 referenze; il calendario di degustazioni (Choco lab) con gli appuntamenti con i maestri cioccolatieri e gli esperti nella sede dell’ex borsa merci in via Mazzini e sempre nella stessa via è prevista l’area Eurochocolate World che vedrà la presenza di 33 produttori di cioccolato proveniente dai principali paesi di origine del cacao. “Qui si troveranno vere eccellenze”, sottolinea Andrea Mecozzi, Cacao sourcer e senior consultant di Chocofair. A garantire l’animazione ci saranno gli artisti della Choco Parade; della Choco street band e Choco buskers.

A prendere la parola è Julien Simonis, manager di Cacao of Exellence, organizzazione internazionale di ricerca e sviluppo, per parlare della firma della lettera di intenti per la creazione dell’Osservatorio internazionale sul Cacao e il cioccolato, fissata giovedì 21 alle 11 a palazzo Donini. L’Osservatorio fungerà da piattaforma globale per monitorare e promuovere la qualità del cacao e del cioccolato. “Attraverso questo evento e la creazione dell’Osservatorio – sono le parole di Simonis – lavoreremo per sostenere lo sviluppo di un mercato che valorizzi il cacao sulla base della sua qualità, per un settore più sostenibile”.
Della Città del cioccolato che sta nascendo al Mercato coperto, invece, Guarducci preferisce non dire molto ma viene ricordato che durante Eurochocolate sarà anche possibile prendere parte a tour guidato del cantiere in vista dell’attesa apertura nel 2025. Per farlo bisogna prenotarsi sul sito www.eurochocolate.com o in loco presso lo stand Città del Cioccolato che sarà allestito in piazza Matteotti; qui si potranno anche avere informazioni sulla relativa campagna di crowdfunding già attiva sulla piattaforma Mamacrowd e aderire all’iniziativa.

Eurochocolate sarà anche convegni, spazi per le scuole, occasioni di approfondimento e tante idee. Come quella che presenterà Umbria tourism una sorta di Calendario dell’Avvento per andare alla scoperta dell’Umbria; oppure l’invito a scattare foto ricordo dal palco di Eurochocolate a tutti coloro che compiranno gli ani dal 15 al 24 novembre. La sindaca Ferdinandi parla di una nuova collaborazione che sta nascendo fra Eurochocolate e la città diretta “ridefinire il brand Perugia anche sotto il profilo del cioccolato”. E per superare ogni polemica con l’inizio del Natale, la sindaca dichiara aperto con il festival del cioccolato il periodo degli eventi natalizi. L’intesa c’è. E il lupo festeggia.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie