Sabato 18 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Attualità

Fiera dei Morti a Perugia: tutte le novità e il programma da venerdì 1 novembre a martedì 5. Centro storico e Pian di Massiano protagonisti

Oltre 500 stand in zona stadio e 55 casettine di legno nell'acropoli

Gabriele Burini

29 Ottobre 2024, 08:00

fiera dei morti

La presentazione della Fiera dei Morti alla Loggia dei Lanari di Perugia (foto Belfiore)

Oltre 500 stand a Pian di Massiano, 55 casettine in legno in centro storico e cinque giornate di festa: a Perugia l’arrivo del mese di novembre significa solo Fiera dei Morti. Il programma di uno degli appuntamenti più attesi – da venerdì a martedì – è stato presentato ieri mattina alla Loggia dei Lanari dalla sindaca Vittoria Ferdinandi, dall’assessore al Commercio Andrea Stafisso, dal presidente del Consorzio Perugia in Centro Paolo Mariotti insieme al vice Alessandro Granieri, dalla ceo di Magenta Events Lucia Boccolini e da Isabella Lucarelli, maggiore della polizia locale. Tra le novità più succose c’è quella che riguarda piazza Matteotti, che si trasformerà in una sorta di isola del gusto con una ventina di casette dedicate al mondo dell’enogastronomia e alle più nuove proposte commerciali, una piazza che sarà total white grazie a una partnership con un fornitore veneto. In via Mazzini sarà protagonista il cioccolato, Piazza Italia per l’occasione tornerà a essere uno spazio internazionale con la presenza delle città gemellate con Perugia, mentre Piazza della Repubblica diventerà una grande zona benessere dedicata anche al verde e al giardinaggio.

“E’ una fiera secolare impressa nella memoria di tutti noi – ha detto la sindaca Vittoria Ferdinandi – Un appuntamento immancabile che ogni anno presenta numeri importanti. Noi abbiamo seguito l’organizzazione del mercato delle Città Gemelle in piazza Italia che ci ricorda come saper custodire e valorizzare le tradizioni, perché Perugia sappia sempre aprirsi alla contaminazione con altri paesi”. La prima cittadina, insieme all’assessore Andrea Stafisso, ha anche lanciato un’idea per gli anni a venire: “Vogliamo muovere nuovi passi verso l’integrazione della fiera, pensandola come un mercato con dei momenti di intrattenimento e happening e creare degli spazi che ci permettano, oltre che scambio di merci, anche scambi di idee”.

Il presidente del consorzio Perugia in Centro, Paolo Mariotti, ha messo in evidenza l’integrazione tra Pian di Massiano e l’acropoli: “E’ importante che la città viva. Il centro storico va tutelato con un numero di stand giusti in modo che sia vivibile anche il commercio. Ci saranno zone del food con specialità Igp, una zona cioccolateria in via Mazzini e in piazza Matteotti un gruppo di artigiani importanti del territorio e di fuori regione: abbiamo cercato di selezionare gli artisti migliori”.
Lucia Boccolini ceo di Magenta Events si è occupata dell’organizzazione degli espositori in centro storico: “Sono 55, ci auguriamo che il salotto della nostra città possa ospitare un pubblico rispettoso e felice di venire a trovare questo centro storico meraviglioso. C’è una bella integrazione anche con la parte di Pian di Massiano, speriamo vada benissimo in entrambe le zone della città. La Fiera dei Morti, dopo il Natale è tra gli eventi più importanti e più identitari della nostra città e il nostro obiettivo, come l’anno scorso, è quello di portare la qualità. Non mancheranno delle attività collaterali con momenti di confronto e rievocazione della storia della città”.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie