Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Attualità

Perugia, donne migranti a scuola di italiano: ci saranno lezioni e servizio educativo per bambini

Il progetto è organizzato dalla Cooperativa Sociale Arca di Noè

Gabriele Burini

22 Ottobre 2024, 09:00

scuola italiano migranti

Partono le lezioni de La scuola di italiano delle donne

Prenderà il via domani, mercoledì 23 ottobre, al Casale del parco della Pescaia (Perugia), La scuola di italiano delle donne dedicata alle donne migranti del territorio. Un progetto, quello organizzato dalla Cooperativa Sociale Arca di Noè, che offre un duplice servizio: oltre alle lezioni - saranno avviati due corsi, uno di alfabetizzazione da quattro ore a settimana e un altro di livello base da due ore settimanali - ci sarà anche un servizio educativo di supporto per bambine e bambini da 0 a 3 anni non ancora inseriti al nido, ispirato ai principi dell’outdoor education.

“Ci saranno due educatrici che potranno stare con i figli e le figlie delle donne che parteciperanno ai nostri corsi, è un’esigenza che avevamo notato in altri progetti da noi organizzati e che questa volta abbiamo messo a regime sin da subito”, spiega la referente dell’iniziativa, Alessia Pauselli. I test per la valutazione del livello si sono chiusi la scorsa settimana e, alla prima lezione che prenderà il via domani alle 9.30, ci saranno circa 12 donne. “Ma il numero crescerà anche grazie al passaparola, a regime saranno almeno venti. Domani, infatti, oltre alle lezioni sarà ancora possibile fare dei test di valutazione del livello – prosegue Pauselli – Noi abbiamo lanciato l’informazione a enti che gestiscono progetti di accoglienza, associazioni di quartiere e di volontariato. Privilegiamo i livelli A0 e A1, perché molte donne possono avere difficoltà nella lettoscrittura, oppure sono scolarizzate nel loro paese d’origine ma sono all’inizio con lo studio dell’italiano”. A tenere le lezioni saranno insegnanti qualificate, e allo stesso modo lo sono le educatrici.

La cooperativa Arca di Noè, che a Perugia è operativa da tre anni e dal 2024 ha aperto una sede in via della Concordia, da molti anni lavora sul tema dell’insegnamento della lingua italiana. “E’ molto importante per le donne, per uscire di casa, avere contatti con altre donne ed emanciparsi – dice Pauselli - e poi è un passaggio fondamentale per iniziare un percorso di inserimento nel mondo del lavoro. A Perugia abbiamo attivo il progetto Lei_Lavoro, empowerment & inclusione che promuove l’inserimento lavorativo delle donne nel territorio del Comune di Perugia. A giugno, inoltre, abbiamo concluso Lila – Lingua italiana per il lavoro, un progetto, finanziato dalla Regione Umbria, che ha visto un’ottima risposta in termini di iscrizioni e partecipazione al corso. Molte donne inoltre venivano con i propri figli e figlie. Abbiamo, quindi, ragionato su un servizio più strutturale, con corsi lungo tutto l’arco dell’anno e un servizio educativo di supporto”. Da qui, dunque, nasce La scuola di italiano delle donne, che vuole contribuire anche a rendere più vivo il Casale del parco della Pescaia: “E’ uno spazio molto bello, che andrebbe valorizzato maggiormente e la mattina è poco utilizzato. Quello che stiamo cercando di fare adesso – conclude Pauselli - è di trovare fondi, attraverso diverse linee di finanziamento, che possano sostenere i corsi da settembre del prossimo anno. Per ora le attività sono realizzate grazie al crowdfunding iniziale e a progetti sostenuti da Fondazioni ed enti privati”. Il progetto ha avuto anche il patrocinio del Comune di Perugia e del Centro per le pari opportunità della Regione Umbria.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie