Cultura
Non solo mostre alla Galleria Nazionale dell'Umbria che, diventa una piazza aperta con lo sguardo rivolto anche ai concerti, alle presentazioni di libri, conferenze e dibattiti realizzati anche in collaborazione con gli eventi più significativi del territorio, quali la Sagra Musicale Umbra, UWine, UmbriaLibri e Eurochocolate. Il direttore dei Musei Nazionali di Perugia - Direzione regionale Musei nazionali Umbria, Costantino d'Orazio, che ha presentato le attività in programma per l'autunno 2024 ha sottolineato che "estendendo il concetto di museo non solo alle opere d'arte che parte del nostro patrimonio, ma a tutte le forme della cultura, abbiamo immaginato un calendario capace di declinare temi, del passato, del presente e del futuro coinvolgendo personalità straordinarie che possono restituirci una prospettiva inedita per valorizzare il nostro territorio". "Un calendario così ricco non solo è un orgoglio per la nostra Regione - ha dichiarato la presidente Donatella Tesei - ma è anche un momento per dimostrare come la nostra offerta possa vantare un posto di spicco nel panorama culturale nazionale". Per la sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi il programma autunnale "è un autentico caleidoscopio di esperienze e linguaggi espressivi diversi capaci di dare vita ad un dialogo vibrante ed appassionato". L'esposizione Gustav Klimt. Le tre età è stata prorogata fino al 29 settembre con altre due aperture notturne, il 19 ed il 26. Da sabato 12 ottobre, la GNU omaggia Gerardo Dottori attraverso 10 dipinti datati tra il 1906 e il 1942 con la mostra curata da Massimo Duranti e Andrea Baffoni. Dal 25 ottobre al 19 gennaio 2025 la Sala Podiani ospiterà L'età dell'oro, appuntamento che prosegue ed amplia la ricerca sull'uso dell'oro nell'arte antica e contemporanea. Dal 14 novembre al 21 aprile 2025, Camera Oscura, spazio dedicato alla fotografia, accoglierà la mostra In breve. Robert Doisneau curata da Alessandra Mauro. In collaborazione con il Conservatorio di Musica F. Morlacchi, saranno 4 i concerti gratuiti ospitati nelle sale del Museo, il 19 ed il 26 settembre e poi, il 3 ed il 10 ottobre. 5 gli Incontri in Galleria che inizieranno il 18 settembre per concludersi il 4 dicembre.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy