Attualità
Svelate le 51 cantine umbre che, dal 13 al 15 settembre, animeranno le vie del centro storico di Perugia in occasione della seconda edizione di UmbriaWine. Ben 18 etichette in più rispetto al primo evento. Aumento di adesioni al festival dedicato al vino del Cuore Verde che porta anche ad un ampliamento delle aree occupate dagli stand. Non solo piazza Italia, i Giardini Carducci e piazza della Repubblica, ma da quest'anno anche piazza Matteotti. Tra le novità si aggiungono anche gli eventi divulgativi ed educativi che puntano a far conoscere meglio i vini umbri agli appassionati locali ma anche a creare occasioni di incontro, conoscenza e assaggio fra le cantine e gli operatori del settore regionali come ristoratori, proprietari di wine bar, enotecari e così via. Importante anche la collaborazione con Umbria Top Wines, cooperativa specializzata nella promozione del settore vitivinicolo a livello domestico e all’estero.
Il progetto, sostenuto dai contributi regionali Csr, punta a promuovere e far conoscere meglio i vitigni autoctoni umbri e leloro relative denominazioni di qualità: Sangiovese, Grechetto, Sagrantino, Trebbiano Spoletino, Cornetta, Ciliegiolo, Gamay del Trasimeno (Grenache) e tutte le loro declinazioni di qualità territoriali in Doc, Igt, Docg. Ogni giorno dalle 17 alle 19 (fino a esaurimento disponibilità) si potrà ritirare presso una postazione dedicata due token degustazione omaggio da utilizzare per degustare un vino bianco e uno rosso presso gli stand delle 35 aziende socie di Umbria Top partecipanti a UmbriaWine, individuate da un totem identificativo. Ad accompagnare il visitatore in questo percorso virtuale alla scoperta dei territori del vino umbro con le loro uve e denominazioni sarà uno strumento virtuale scaricabile dall’apposito QR code o consultabile sui tre totem digitali posizionati lungo il percorso delle aziende, una sorta di guida virtuale da tenere con sé anche per ulteriori successivi approfondimenti.
Ma arriviamo ai nomi delle cantine protagoniste di UmbriaWine: Berioli, Terre de la custodia, MonteVibiano, Semonte, Villa Bucher, Agricola Purgatorio, Terre Margaritelli, Tenuta dei Mori, Blasi, Perticaia, Le Cimate, Tiberi, Baroni Campanino, Napolini, Daniele Rossi, Briziarelli, Vetunna, Tudernum, Famiglia Cotarella, Benedetti e Grigi, Pucciarella, Agricola Casaioli, Goretti, Conti Salvatori, Duca della Corgna, Castello di Solfagnano, I vini di Giovanni, Roccafiore, Tenute Baldo, Chiorri, Adanti, Cesarini Sartori, i Cangianti, Vineria del Carmine, il Cantico di San Francesco, Todini, Tenute Lunelli, Carini, Antonelli, Di Filippo, Pardi, Pomario, Maravalle, Tre Cancelli, Placidi, Fattoria di Monticello, Casali del Toppello, Baldassarri, Le Thadee, Scacciadiavoli, Tenute Fanini.
Il biglietto, acquistabile sia in loco che in prevendita (tramite i canali digitali), comprende 5 token degustazioni, il calice della manifestazione ed il portacalice ufficiale dell’evento. I biglietti sono disponibili sul sito internet dell’evento (www.umbriawine.it) grazie alla collaborazione con il portale Ticket SMS.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy