Venerdì 05 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Viabilità

Perugia, preoccupa il senso unico su viale San Sisto. Nicola Volpi (FdI): "Sosteniamo la petizione dei commercianti"

Redazione Web

27 Agosto 2024, 15:02

nicola volpi

Nicola Volpi, consigliere comunale

Sono preoccupati i commercianti che hanno le attività lungo viale San Sisto a Perugia, in merito alla questione sollevata dal comitato civico di quartiere che rappresenta i cittadini di San Sisto e Castel del Piano  che propone di istituire un senso unico proprio su viale San Sisto per migliorare la mobilità pedonale. Il consigliere comunale Nicola Volpi, Fratelli d'Italia, si fa portavoce delle preoccupazioni dei commercianti che temono che tale intervento possa avere un impatto negativo sulla vita quotidiana e sull'economia locale. Secondo Volpi, l'istituzione di un senso unico di marcia su una delle principali arterie del quartiere rischierebbe di complicare significativamente la circolazione, sia per i residenti sia per coloro che ogni giorno si recano in zona per lavorare. "Sosteniamo con decisione - dice Volpi - la petizione lanciata dai commercianti del posto. La realizzazione di un senso unico di marcia per i mezzi in viale San Sisto a fianco della corsia del BRT rappresenterebbe un cambiamento radicale e potenzialmente dannoso per la mobilità del quartiere. Il viale infatti si svuoterebbe del passaggio di persone e mezzi. Questa zona, al contrario, caratterizzata da una forte presenza di attività commerciali, necessita di soluzioni che agevolino e non ostacolino la circolazione. I commercianti - prosegue Volpi - sono giustamente preoccupati per le possibili ripercussioni che una tale modifica potrebbe comportare e noi, come rappresentanti della comunità, dobbiamo ascoltare e supportare le loro istanze. Chiediamo - dice il consigliere di FdI - che vengano prese in considerazione possibili modifiche al progetto originale, al fine di garantire un equilibrio tra la necessità di migliorare la mobilità pedonale e quella di non penalizzare la circolazione veicolare e le attività economiche locali". 

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie