Cronaca
Il bilancio dei controlli nel primo semestre del 2024 all'aeroporto San Francesco d'Assisi, da parte dell'Agenzia delle Dogane e dei monopoli di Perugia e della Guardia di finanza, è positivo. Sotto il profilo delle norma valutarie, sono 69 i controlli effettuati per un ammontare complessivo di circa mezzo milione di euro. Sono state accertate due infrazioni per la detenzione di valuta superiore al limite consentito, 10 mila euro, sanate contestualmente all'accertamento grazie all'istituto della oblazione. In 20 casi i passeggeri sono risultati in possesso di somme significative, tra gli 8 mila e i 10 mila euro, mentre in un caso, su richiesta del passeggero, è stata accetta una dichiarazione di trasferimento di denaro contante sopra soglia. Adm e Gdf hanno inoltre proceduto al sequestro di merci di violano la proprietà intellettuale per un totale di 67 pezzi contraffatti delle più note case di moda italiane ed estere. Nel contrasto al traffico delle sostanze stupefacenti, con le unità cinofile della Guardia di finanza, sono stati effettuati tre sequestri amministrativi e segnalati 3 soggetti come assuntori di sostanze stupefacenti. Nell'azione al contrasto dell'introduzione di tabacchi lavorati esteri in eccesso rispetto alla franchigia, sono state elevate 3 sanzioni per un totale di 2499 euro e la conseguente confisca di 1,4 Kg di tabacco. In calo le infrazioni rilevate nel contrasto al trasporto di prodotti di origine animale e vegetale: 16 gli accertamenti effettuati in violazione del regolamento unionale 206/2009 sul divieto di trasporto di prodotti alimentari di origine animale e vegetale. Nel primo semestre 2024 sono stati sequestrati circa 75 Kg di prodotti alimentari, scorte di cibo occultate nei bagagli al seguito di passeggeri, in arrivo soprattutto dall'Albania, che stavano per essere introdotte nel territorio nazionale: cibo in stato di conservazione non idoneo al consumo umano o potenzialmente pericoloso per la trasmissione di pandemie animali. Ammontano invece a 275 i rimborsi di tax free, mentre 29 sono stati i controlli risultati rispondenti alla legislazione effettuati sui microchip di animali da compagnia al seguito di viaggiatori.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy